- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’UE lancia Irini, la nuova missione nel Mediterraneo per il controllo dell’embargo di armi in Libia

L’UE lancia Irini, la nuova missione nel Mediterraneo per il controllo dell’embargo di armi in Libia

Sostituirà l'operazione Sophia e sarà operativa a partire da domani fino al 31 marzo 2021

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
31 Marzo 2020
in Politica Estera
Josep Borrell

Josep Borrell

Bruxelles – Si chiamerà Irini, nome greco che significa “pace”, la nuova missione nel Mediterraneo centrale a guida europea per sovrintendere l’embargo di armi verso la Libia disposto dalle Nazioni Unite. Dopo settimane di tentennamenti e discussioni, i governi dell’UE hanno infine trovato un accordo sulla nuova operazione che prenderà il posto di Sophia nel Mediterraneo centrale, dopo averne circoscritto l’ambito d’azione al solo compito di monitorare il traffico di armi nella regione, attraverso risorse marittime, satellitari e aeree.

Un accordo, adottato oggi dal Consiglio UE, che non è stato facile trovare tra i ministri degli Esteri dei Ventisette, rivela Josep Borell in conferenza stampa, ma che conferma che la stabilizzazione della Libia “rimane una priorità assoluta per l’Unione europea” e che lo sarà anche per il suo mandato. Per l’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza UE, Irini rappresenta una parte importante dello sforzo europeo per potenziare l’embargo di armi verso la Libia e contribuire in questo modo a raggiungere un cessate il fuoco duraturo nella regione. La nuova missione UE prenderà il largo a partire da domani (primo aprile) con un mandato iniziale di un anno, valido fino al 31 marzo 2021. Con sede centrale conservata a Roma (come con Sophia), Irini sarà guidata dal contrammiraglio italiano Fabio Agostini.

Rispetto a Sophia, il cui mandato scadrà ufficialmente alla fine di marzo, le navi della missione Irini saranno disposte solo sulla parte orientale della costa libica, tra Egitto e Grecia, da cui proviene il traffico delle armi. Avrà il compito primario di sovrintendere quanto disposto dall’ONU, ovvero l’embargo sulle armi verso la Libia, ma tra i compiti secondari si annoverano anche il monitoraggio sulle esportazioni illecite dalla Libia di petrolio, greggio e prodotti petroliferi raffinati; il rafforzamento delle capacità e alla formazione della Guardia costiera libica e della Marina militare nelle attività di contrasto in mare; dare un contributo alla lotta alle reti di trafficanti di esseri umani attraverso la raccolta di informazioni e il pattugliamento aereo.

Sophia era stata lanciata dall’UE nel 2015 al principale scopo di contrastare il traffico illecito di esseri umani, pur inquadrandosi nel più ampio progetto europeo di monitorare e promuovere un ritorno alla stabilità e alla sicurezza in Libia. Sophia era già stata depotenziata da qualche anno, soprattutto a causa delle pressioni del precedente governo italiano tra Lega e Movimento 5 Stelle e dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini, contrario allo sbarco in Italia dei migranti salvati in mare.

Luigi Di Maio, ministro italiano degli Esteri

Nei giorni scorsi i ministri degli Esteri europei si sono scontrati proprio sul tema dello sbarco dei migranti soccorsi durante un possibile salvataggio in mare. Secondo l’accordo raggiunto a Bruxelles, il mandato di Irini non prevede direttamente il salvataggio dei migranti in mare ma Borrell non esclude che se dovesse rendersi necessario un eventuale soccorso di persone in difficoltà durante il monitoraggio sull’ingresso delle armi in Libia, i migranti saranno fatti sbarcare in Grecia, per poi essere redistribuiti negli altri paesi europei. Dura la linea dell’Italia e del titolare della Farnesina, Luigi Di Maio, che ha negato categoricamente (per ora) la disponibilità dell’Italia a fornire i propri porti per gli sbarchi dei migranti, soprattutto date le difficoltà del Paese ad affrontare l’emergenza sanitaria dettata dal Coronavirus.

Tags: commissione europeaembargo armijosep borrelllibiaLuigi Di Maiomissione irinimissione Sophiaonu

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione