- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Risorse comuni. La Francia presenta il suo piano di rinascita dell’economia europea

Risorse comuni. La Francia presenta il suo piano di rinascita dell’economia europea

Un pacchetto che sarà all'attenzione dell'Eurogruppo del 7 aprile. Il ministro dell'economia Bruno Le Maire: serve un terreno comune per rispondere alla crisi

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
2 Aprile 2020
in Economia

Roma – Mettere le risorse e i mezzi finanziari in comune. Nell’Unione europea si allarga il fronte per una azione forte e unitaria nel nome della solidarietà. La Francia, già scesa in campo schierandosi a favore dei Coronabond con il presidente Emmanuel Macron, presenta la sua proposta con il ministro dell’Economia Bruno Le Maire, “la creazione di un fondo limitato nel tempo che emetta dei bond garantiti, operato dalla Commissione seguendo le strategie del Green deal e degli altri indirizzi europei”.

Per evitare confusioni con il bilancio Ue, ha spiegato il ministro, il fondo “resterà fuori dal budget comunitario”. Secondo l’idea francese, i bond sarebbero emessi con la formula che implica che ogni soggetto partecipante all’emissione garantisce per la propria quota di debito e di quella degli altri. Le obbligazioni comuni emesse dal Fondo potrebbero essere rimborsate a lungo termine, facendo ricorso a nuove risorse, fuori dal budget UE, come una tassa di solidarietà o un contributo degli Stati membri.

L’obiettivo è quello di “aiutare e coordinare lo stimolo per far ripartire l’economia quando la crisi finisce”. In una conferenza stampa il ministro francese giudica le decisioni prese dalla Commissione e dalla BCE “giuste e prese al momento giusto” e ora lavorare alla seconda fase, “dobbiamo prendere decisioni più forti e a lungo termine”.

Per Le Maire si tratta di temi che dovranno essere affrontati nella prossima riunione dell’Eurogruppo, perché “c’è bisogno di altri strumenti, di strumenti più potenti per pensare al dopo crisi”. Una strategia che il ministro francese ha già anticipato all’omologo tedesco Olaf Scholz, un pacchetto di interventi che, consultandosi anche con Spagna e Italia, sottoporrà al presidente Mario Centeno.

Dopo l’imbarazzante stallo delle ultime riunioni il gruppo di Paesi che già aveva invitato il Consiglio europeo a considerare l’ipotesi di titoli di debito condivisi, riprende il pressing sui governi più riluttanti. “Se vogliamo essere efficaci serve un forte coordinamento, niente sarebbe peggio per l’Europa che avere una risposta alla crisi condivisa da alcuni e respinta da altri”.

Oltre alla proposta del fondo comune, altri strumenti necessari sono la Banca degli Investimenti attivando nuovi volumi di finanziamento, lo schema di sussidio alla disoccupazione e riferendosi a un uso del MES, in versione “light senza condizionalità eccessive”.

Tags: Bruno La Mairecorona bondcrisi coronaviruseurobondeurogruppofranciaMario Centeno

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

3 Ottobre 2024
Marine Le Pen
Politica

Marine Le Pen, inizia il processo per appropriazione indebita di fondi del Parlamento europeo

30 Settembre 2024
Mario Draghi in Parlamento europeo [archivio]
Politica

Draghi: “Debito comune non è questione principale del rapporto su competitività”

30 Settembre 2024
French Prime Minister Michel Barnier speaks during the evening news broadcast of French TV channel France 2 at the France Televisions studios in Paris, on September 22, 2024. (Photo by Julie SEBADELHA / POOL / AFP)
Politica

Il governo di Michel Barnier inizia ufficialmente i lavori, ma è già sotto il tiro incrociato di destra e sinistra

23 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione