- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Conte a von der Leyen: apprezziamo gli sforzi ma servono più risorse

Conte a von der Leyen: apprezziamo gli sforzi ma servono più risorse

Il premier risponde alla lettera della presidente della Commissione e insiste: servono i titoli europei. Il direttore generale del MES Regling: non abbiamo tempo per renderli operativi.

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
3 Aprile 2020
in Politica

Roma – Cara Ursula, apprezzo gli sforzi ma serve molto di più. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte risponde all’intervento pubblicato ieri sui giornali italiani da von der Leyen, e conferma la linea italiana sulla partita della crisi economica e sulla strategia per fronteggiarla. Il sentimento di vicinanza verso “la comunità nazionale e in particolare al personale sanitario” sono un valido sostegno ma il premier a questo punto chiede “cosa l’Europa è disposta a fare non per l’Italia ma per sé stessa”.

Il concetto è stato ribadito più volte da Conte, fin dal Consiglio europeo in cui si è aperta una profonda frattura con i Paesi del nord, ovvero la necessità di dare “una risposta straordinaria, poiché la natura e le caratteristiche della crisi in corso sono tali da mettere a repentaglio l’esistenza stessa della casa comune europea”. E se è vero che la “solidarietà non si è avvertita” come ha ammesso la presidente von der Leyen, il premier ribadisce che l’Europa “per reggere questa sfida epocale non può essere affidata ai soli manuali di economia. Deve essere la solidarietà, l’inchiostro con cui scrivere questa pagina”.

L’Italia accoglie con favore il piano “Sure”, per supportare i costi che i governi nazionali dovranno affrontare per sostenere chi rimane senza lavoro. “Iniziativa “positiva poiché consentirebbe di emettere obbligazioni europee per un importo massimo di 100 miliardi di euro, a fronte di garanzie statali intorno ai 25 miliardi di euro”.

Ma non basta “sono molte di più le risorse necessarie”, per i sistemi sanitari “per garantire liquidità rapidamente a centinaia di migliaia di piccole e medie imprese”, per mettere in sicurezza occupazione e redditi dei lavoratori autonomi. Bisogni che non valgono solo per l’Italia.

Conte ricorda che Stati Uniti e altri Paesi stanno mettendo in campo sforzi senza precedenti e l’Europa non può permettersi di perdere “non soltanto la sfida della ricostruzione delle nostre economie, ma anche quella della competizione globale”.

Lo sguardo si rivolge ai giorni di un negoziato difficile sugli altri strumenti da caricare per esercitare la “potenza di fuoco” che la famiglia europea sarebbe in grado di produrre.   E allora c’è bisogno dei titoli di Stato europei “che servono alla ricostruzione non a pagare i debiti pregressi” dei Paesi scrive Conte che mostra la sua preoccupazione per come “i lavori tecnici” si stanno predisponendo per l’appuntamento dell’Eurogruppo. Sbagliato dunque ricorrere a dispositivi inadeguati come il Mes su cui il premier conferma l’opposizione dell’Italia.

Si tratta invece di uno strumento pronto all’uso, dice il direttore generale del Meccanismo europeo di stabilità Klaus Regling, “con una dotazione già disponibile di 410 miliardi per offrire linee di credito a basso tasso d’interesse”. “Linee di credito diversificate e utilizzabili subito” spiega Regling, che al contrario considera non adatti i Corona bond o altri strumenti per i quali “c’è bisogno di tempo e tempo non ne abbiamo”.

Improbabile dunque che la rotta del MES cambi in pochi giorni, ma il direttore mette sul piatto una proposta che possa tenere conto dei Paesi che saranno più colpiti dalla crisi. Come l’Italia, che nel prossimo quadro finanziario pluriennale, che sarà ricentrato sulle conseguenze economiche del Coronavirus, potrebbe non essere più considerato per i prossimi anni un contributore netto del bilancio dell’Unione. In pratica “uno sconto” che però, da paese fondatore, difficilmente l’Italia potrà accettare.

Tags: corona bondcrisi coronavirusgiuseppe conteKlaus ReglingmesVon der Leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

von der leyen lula g20 mercosur
Economia

Von der Leyen al G20 spinge per chiudere l’Accordo Ue-Mercosur. Ora anche l’Italia guarda al fronte del no guidato dalla Francia

18 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

Il Ppe manda la maggioranza von der Leyen alla deriva: sul bilancio vota compatto con le estreme destre, ma perde

23 Ottobre 2024
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
Economia

I progetti di von der Leyen per l’alta velocità piacciono alle compagnie ferroviarie

11 Ottobre 2024
energia ucraina
Politica Estera

Dall’Europa in arrivo 160 milioni di euro per sostenere le infrastrutture energetiche dell’Ucraina

19 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione