- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Coronavirus, la Commissione UE per ora non ragiona sulle scorte alimentari

Coronavirus, la Commissione UE per ora non ragiona sulle scorte alimentari

Il portavoce responsabile, Daniel Rosario, lascia intendere che è tutto nelle mani dei governi nazionali. "Concessa flessibilità e allentato regole su aiuti di Stato". Bruxelles senza soldi, il bilancio settennale è a fine ciclo. E per i respiratori "serve tempo"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
3 Aprile 2020
in Cronaca

Bruxelles – La Commissione europea non sta ragionando alla possibilità di creare scorte alimentari, ma “siamo pronti ad adottare tutte le misure necessarie, se necessario”. Lo spiega Daniel Rosario, portavoce dell’esecutivo comunitario per le questioni agricole. Di fronte al rischio per gli approvvigionamenti dei generi alimentari e sprechi dovuti al blocco dell’attività e dei mercati a seguito della diffusione del Coronavirus, al momento tutto è lasciato agli Stati membri. “Abbiamo concesso più flessibilità sulla politica agricola comune, e allentato le regole sugli aiuti di Stato per il settore”. Inoltre “finora il settore agro-alimentare europeo ha dimostrato resilienza“, senza interruzioni nei rifornimenti. Bruxelles comunque monitora ed è pronta ad offrire aiuto. “La priorità della Commissione è garantire l’approvvigionamento”.

La regole comuni in materia di agricoltura consentono la creazione di scorte di intervento, uno strumento però per la regolazione dei prezzi. Con le scorte di intervento l’Unione europea acquista quantitativi di derrate alimentari sotto forma di materie prime per calmierane la discesa dei prezzi. Praticamente di fronte al crollo dei prezzi, si interviene sull’offerta, togliendo dal mercato quantitativi e così facendo, a domanda invariata con una minore offerta i prezzi salgono. Ma non è questo il caso, e dunque la Commissione per ora non interviene.

Misure quali ammassi privati riguardano beni come latte e formaggi, dunque il comparto-lattiero caseario. Su tutti gli altri beni deperibili spetterà agli Stati gestire, tenendo conto che l’UE ha in cassa praticamente niente come eventuali aiuti diretti dato che il bilancio pluriennale dell’UE è arrivato al suo ultimo anno di ciclo.

Notizie non buonissime giungono poi sul fronte medico-sanitario. L’appalto di gara europea per la produzione di respiratori. Il bando si è chiuso il 26 marzo, e i contratti sono stati preparati. “Verranno firmati auspicabilmente presto”, dice Stefan De Keersmaeker, i portavoce responsabile della Commissione europea. Che avverte: “Data la situazione del mercato e del comparto, ci si aspetta che produzione e consegne richiederanno tempo”.

Tags: apparecchi medicicibocoronavirusgeneri alimentaripacpolitica agricola comunerespiratoriSaluteUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione