- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dombrovskis: I governi si preparino a far rientrare i defict dopo l’emergenza

Dombrovskis: I governi si preparino a far rientrare i defict dopo l’emergenza

“Dovremmo usare il MES per finanziare gli Stati a condizioni favorevoli” dice il vicepresidente esecutivo della Commissione europea

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
3 Aprile 2020
in Economia
Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Valdis Dombrovskis, durante la video chat di LinkedIn [Bruxelles, 3 aprile 2020]

Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Valdis Dombrovskis, durante la video chat di LinkedIn [Bruxelles, 3 aprile 2020]

Bruxelles – L’era del rigore e dell’austerità non è tramontata. E’ solo messa da parte, in ragione della pandemia di Coronavirus e della crisi economica che ne è conseguita. Quando tutto sarà superato, una volta terminata l’emergenza, si tornerà all’applicazione del Patto di stabilità, ora sospeso, e alle vecchie logiche di correzione dei conti pubblici. Così il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, nel corso della live chat organizzata da Linkedin. “Al termine dell’emergenza la situazione di bilancio degli Stati membri dovrà essere considerata come il nuovo punto di partenza per le nostre regole di bilancio”, dice il responsabile per un’Economia al servizio delle persone.

Il altri termini, il debito e il deficit accumulati per gestire la crisi e la ripresa economica dovranno rientrare, assieme agli squilibri pregressi. Da Bruxelles arriva dunque l’avvertimento ai Paesi: spendere tutto quello che serve adesso, ma iniziare già da subito a predisporre strategie di riduzione degli squilibri e di risanamento delle finanze pubbliche. “Più lungo sarà il confinamento, maggiore sarà il danno economico”. Questa è l’unica certezza in fatto di conti che a Bruxelles si ha in questo momento. Dunque più tempo si lascia il tessuto economico-produttivo fermo, più bisognerà rientrare dei passivi di bilancio che inevitabilmente si verranno a determinare.

Il vicepresidente conferma che per finanziare la risposta alla crisi “stiamo esplorando tutte le possibilità, i Coronabond hanno molti titoli sui giornali e c’è una controversia politica, ma ci sono molte opzioni in preparazione”. “Sappiamo che la liquidità serve ora e stiamo agendo in modo molto rapido”, ha aggiunto, spiegando che “iniezioni di liquidità stanno già avvenendo, con il sostegno diretto degli strumenti europei, ma alle aziende arriva anche attraverso il settore bancario”,

Dombrovskis apre quindi al ricorso del fondo salva-Stati ESM. “Pensiamo che dovrebbe essere utilizzato nelle circostanze attuali, perché ha capitale versato da parte degli Stati membri, ha capacità di erogare prestiti”. Ma il Meccanismo europeo di stabilità è associato alle logiche rigoriste, e quindi inviso a molte opinioni pubbliche, inclusa quella italiana. “Dovremmo usarlo per finanziare gli Stati a condizioni favorevoli”, suggerisce. Quindi ricorda l’importanza di un Quadro finanziario pluriennale capiente. “Dobbiamo essere certi che la ripresa economica sia finanziata attraverso il prossimo quadro finanziario pluriennale, dovrà essere il nostro piano Marshall per finanziare l’economia europea”. Sempre che gli Stati sappiano mettersi d’accordo.

Tags: austeritàcommissione europeaconti pubblicicoronavirusCrisidebitodeficiteurozonaitaliaPatto di Stabilità e Crescitaregole di bilancioUeValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione