- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Le piattaforme online adottano misure contro le “truffe da Coronavirus”

Le piattaforme online adottano misure contro le “truffe da Coronavirus”

Cooperazione virtuosa con le istituzioni europee per bloccare i canali utilizzati dai truffatori per sfruttare le paure dei consumatori

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
3 Aprile 2020
in Cronaca

Bruxelles – Da Amazon a Facebook, passando per Ebay, Google e Wish: sono tante le piattaforme online che hanno risposto all’appello dell’UE per proteggere i consumatori e fermare le truffe online che promuovono prodotti falsi per la protezione dal Coronavirus (maschere per il viso, guanti, disinfettanti ). Lo comunica la Commissione europea in una nota. “Non solo hanno creato canali di comunicazione specifici per aumentare la cooperazione con le autorità nazionali dei consumatori, ma hanno anche dettagliato le misure adottate per affrontare e prevenire pratiche fuorvianti e truffe dei consumatori”, scrive la Commissione.

Pochi giorni fa in un videomessaggio la presidente Ursula von der Leyen ha incoraggiato le piattaforme a intensificare la loro azione contro il massiccio aumento di disinformazione e truffe ai consumatori dovute al coronavirus. Le piattaforme online, infatti, possono facilitare l’accesso a fonti autorevoli, dare rilievo a contenuti ufficiali e ridurre invece le informazioni che vengono verificate come false o fuorvianti ed eliminare contenuti illegali o contenuti che potrebbero causare danni fisici. L’iniziativa rientra in un più ampio sforzo dell’UE per aiutare le piattaforme e altri attori digitali a diventare più responsabili e ad affrontare la disinformazione e la frode dei consumatori legate al Coronavirus.

“Accolgo con favore la pronta risposta delle piattaforme, dei social media, di mercati e i motori di ricerca, per costruire una forte alleanza” commenta Didier Reynders, commissario europeo alla Giustizia. “Solo insieme possiamo bloccare efficacemente i canali utilizzati dai truffatori per sfruttare le paure dei consumatori causate dalla crisi. Sono lieto di vedere che sono state adottate misure forti e mi aspetto che vengano applicate in modo coerente durante tutta l’emergenza”.

In concreto, spiega la nota, le misure recentemente adottate dalle piattaforme online e dai motori di ricerca aiutano a eliminare da internet annunci fuorvianti e prodotti venduti come “miracolosi”, ma che non sono sostenute da alcuna scientificità. Rafforzato inoltre il monitoraggio, sia automatizzato e umano, dei contenuti e dell’aumento incontrollato dei prezzi e delle promozioni sui prodotti. Alcune piattaforme hanno infine temporaneamente vietato le vendite o la pubblicità di prodotti specifici come dispositivi di protezione o disinfettanti.

Tags: commissione europeaconsumatoricoronavirusCovid 19Didier Reyndersdisinformazionetruffeursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione