- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » I ministri tedeschi socialdemocratici: L’Europa aiuti tutti senza troika e condizioni inutili

I ministri tedeschi socialdemocratici: L’Europa aiuti tutti senza troika e condizioni inutili

L'appello di Scholz e Maas per un intervento rapido e nel nome della solidarietà. La Germania pronta a dare un segnale forte per "garantire a tutti una rete di protezione"

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
6 Aprile 2020
in Economia, Politica

Roma – Gli appelli si moltiplicano e in avvicinamento agli appuntamenti europei per la strategia anti crisi, anche la Germania mette sul piatto la sua proposta. Il ministro degli esteri Heiko Maas e il ministro delle finanze e vice cancelliere Olaf Scholz, in un intervento pubblicato sul quotidiano La Stampa, esortano i partner alla visione e conseguente azione comune, per affrontare il momento difficile e tornare più rapidamente possibile su un cammino di ripresa.

Dopo qualche impreparazione e ritardo nell’affrontare la crisi sanitaria, i due autorevoli esponenti del governo tedesco scrivono che “quello che conta adesso è dare una risposta complessiva europea in uno spirito di solidarietà”. Un segnale che la Germania “è pronta a dare”, e dopo le decisioni già adottate nell’ambito della Commissione, della BCE e della Banca degli Investimenti, “il compito comune dell’Europa è ora quello di affiancare i programmi esistenti, colmare lacune e tendere una rete di sicurezza per tutti gli stati dell’UE che necessitano di ulteriore sostegno”.  Secondo Scholz e Maas, “gli Stati più duramente colpiti dalla crisi devono essere stabilizzati a livello finanziario in modo rapidissimo non complicato e in maniera sufficiente”.

Di conseguenza, la proposta messa sul piatto dalla Germania e che verosimilmente sarà illustrata nei dettagli già domani alla riunione dell’Eurogruppo, consiste nel provvedere “assieme e velocemente” a sufficiente liquidità affinché “la tutela dei posti di lavoro non dipenda dagli speculatori”. In pratica “i mezzi finanziari non devono essere vincolati da condizioni inutili che equivarrebbero a una ricaduta nella politica dell’austerità”.

Paesi come l’Italia dovrebbero dunque poter usufruire del MES per il quale “non ci servono troika, controllori, o commissioni ma aiuti mirati e veloci”. Dunque un MES differente nelle sue regole, da cui l’Italia potrebbe attingere fino a 39 miliardi “se lo adeguiamo in modo ragionevole”.  Il secondo pilastro tedesco è “un Fondo di garanzia paneuropeo che può garantire i crediti con cui la BEI approvvigiona di liquidità le piccole e medie imprese”.

Si tratta ora di capire se questo vago proposito fa presagire ad una apertura, magari non immediata, ai titoli di debito garantiti dall’UE che è una delle carte che giocheranno Italia e Francia nei prossimi giorni. Su Eurobond specifici e “una tantum”, il fronte tedesco si sta facendo più permeabile: anche la rappresentante nel comitato esecutivo della BCE Isabel Schnabel ha detto che un’emissione di questo tipo “potrebbe essere una possibilità”. Al momento l’ostacolo maggiore resta la posizione contraria della Cancelliera Merkel.

I due ministri dell’SPD scrivono infine che “l’economia europea deve tornare su un cammino di ripresa e crescita e per questo è necessario agire in uno spirito di solidarietà unendo le energie”. Un orizzonte “di cui tenere conto, e la Germania lo farà, nei negoziati per il Quadro finanziario pluriennale”.

Questi obiettivi, concludono Scholz e Maas, “comportano molti sforzi ma siamo sicuri: assieme possiamo superare questa crisi storica e se compiremo i passi giusti l’Unione europea ne uscirà più forte”.

Tags: bceconsiglio europeocrisi coronaviruseurobondeurogruppogermaniaheiko maasIsabel SchnabelOlaf Scholz

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione