- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Via libera del governo al decreto per le imprese. Lo Stato garantisce per altri 400 miliardi

Via libera del governo al decreto per le imprese. Lo Stato garantisce per altri 400 miliardi

Conte: "una potenza di fuoco mai adottata". Estesa la Golden power per difendere le aziende italiane da scalate ostili. Sì agli eurobond, no al Mes , "la storia è con noi".

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
7 Aprile 2020
in Economia, enindustry

Roma – Copertura finanziaria alle imprese, benzina per la produzione italiana. Il governo vara il secondo decreto economico, il più atteso dalle tante aziende ferme a causa del lockdown.

Il “pacchetto liquidità”, oggetto di una trattativa serrata durata diversi giorni e limata fino all’ultimo, è in condizioni di mobilitare risorse per oltre 750 miliardi di euro, 400 in più rispetto ai 350 miliardi già previsti nel precedente decreto, la metà dei quali sono destinati al sostegno dell’export e dell’internazionalizzazione.

“Si tratta di una potenza di fuoco mai adottata prima” ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, illustrando le misure del decreto, un intervento che era necessario mettere subito a disposizione delle realtà produttive .

Il governo ha adottato poi uno strumento a tutela delle imprese che svolgono anche una minima attività di rilievo strategico. È stato così potenziato il meccanismo della ‘golden power’ con cui, ha spiegato il premier, “potremo controllare operazioni societarie e scalate ostili non solo nei settori tradizionali, ma in quelli assicurativo, creditizio, finanziario, alimentare, acqua, salute, sicurezza”. Si potrà intervenire in caso di acquisizioni di partecipazioni appena superiori al 10% all’interno dell’Ue.

La copertura delle garanzie avviene sui due canali del Fondo centrale di garanzia e della Sace, in capo alla Cassa depositi e Prestiti. L’ampliamento delle somme semplifica di molto anche le procedure per prestiti coperti al 100 % fino a 800 mila euro, e del 90 % fino a 5 milioni. Nella misura base di 25 milioni la copertura sarà automatica e le banche potranno erogare immediatamente le somme.

Le garanzie sono riferite alle misure per l’accesso al credito e riguardano in particolare le PMI con meno di 500 dipendenti e i professionisti. “Nessun limite al fatturato e condizionalità molto limitate se non quella di non poter erogare dividendi per tutto il 2020”, ha detto il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Secondo il ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli, quella varata dall’esecutivo è “un’operazione amplissima, probabilmente la più grande d’Europa. Il governo ha grande fiducia nei nostri imprenditori” e sulla loro capacità di uscire dalla crisi.

Nell’ambito degli adempimenti si allunga fino al 30 maggio la sospensione dei versamenti fiscali e contributivi da parte delle imprese con ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro. Lo Stato rinuncia a incassare 10 miliardi di gettito. Vengono estesi anche i crediti d’imposta per la sanificazione degli ambiti di lavoro, gli acquisti per i dispositivi di protezione e tutte le installazioni per garantire la distanza personale e la sicurezza dei lavoratori.

Il decreto del governo varato ieri prevede anche altre misure che riguardano l’anno scolastico e le modalità per svolger gli esami di terza media e della maturità adattandole all’emergenza sanitaria in corso. Si svolgeranno solo con la prova orale e senza lo scritto. L’ammissione per tutti all’esame di stato e la promozione da una classe all’altra non significa però che si farà a meno della valutazione. Resta difficile ipotizzare la ripresa della scuola a settembre e si valuta la possibilità di proseguire con le lezioni on line.  Ulteriore rinvio anche per la macchina giudiziaria con la proroga della sospensione di tutte le udienze civili e penali fino all’11 maggio.

Durante la conferenza stampa Conte ha poi risposto a proposito della linea che l’Italia terrà nel negoziato in Europa. “Il Mes è assolutamente inadeguato, gli Eurobond invece sono la soluzione, una risposta seria, efficace, adeguata all’emergenza. Con il ministro Gualtieri su questo siamo pienamente d’accordo”. Sui titoli a garanzia europea “mi hanno suggerito di non fare la battaglia irrealistica. Io sono convinto che la storia è con noi e vedremo alla fine la storia quale piega prenderà”.

Tags: Cdpcrisi coronavirusDecreto economicogaranzie pubblichegiuseppe contegolden powergoverno italianoRoberto GualtieriStefano Patuanelli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
Economia

Sui programmi europei Cdp chiede a Bruxelles “un approccio più inclusivo”

16 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Dario Scannapieco nuovo presidente di Eltia

20 Luglio 2023
Economia

Inaugurato nuovo ufficio a Bruxelles di Cdp, Autostrade per l’Italia, Italgas, Nexi, Open Fiber, Snam e della società PagoPA

7 Giugno 2023
Politica

Conte a Bruxelles cerca casa per i 5 Stelle: incontro con i Verdi/Ale in vista di “un possibile ingresso nel gruppo”

24 Gennaio 2023
Governo Meloni
Politica

Il governo di Giorgia Meloni ha giurato ed è in carica. Le congratulazioni Ue alla prima donna premier in Italia

21 Ottobre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione