- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il Consiglio di Ricerca UE: Abbiamo chiesto noi le dimissioni a Ferrari

Il Consiglio di Ricerca UE: Abbiamo chiesto noi le dimissioni a Ferrari

L'ex presidente accusato di essere del tutto estraneo alla missione dell'ERC, di essere assenteista e troppo impegnato in progetti lavorativi personali esterni all'Unione Europea

Perla Ressese di Perla Ressese
8 Aprile 2020
in Cronaca

Bruxelles – “Siamo stati noi a chiederne le dimissioni” perché avulso dalla nostra missione, assenteista e impegnato in troppi progetti fuori dalla Commissione. E’ durissima la presa di posizione del Comitato scientifico dell’European Reseach Council (ERC) circa le motivazioni addotte dal professor Mauro Ferrari per giustificare le sue dimissioni dalla presidenza dell’agenzia dell’Unione europea.

In un lungo comunicato, i 19 membri del Comitato spiegano che “venerdì 27 marzo, tutti e 19 i membri attivi del Consiglio scientifico dell’ERC hanno chiesto individualmente e all’unanimità che Mauro Ferrari si dimettesse dalla sua carica di Presidente”.

La richiesta, che è più che altro un pesante atto di accusa, fu formulata per quattro motivi:

– “Durante i suoi tre mesi di mandato, il professor Ferrari ha mostrato una totale mancanza di apprezzamento per la raison-d’être dell’ERC a supporto di un’eccellente scienza di frontiera, progettata e implementata dai migliori ricercatori in Europa. Sebbene abbia espresso il suo sostegno al riguardo nelle dichiarazioni pubbliche, le proposte che ha presentato al Consiglio scientifico non riflettono questa posizione. Non ha compreso il contesto Consiglio nell’ambito del programma di ricerca e innovazione dell’UE Orizzonte 2020”.

– “Dalla sua nomina, il professor Ferrari ha mostrato una mancanza di impegno con l’ERC, non riuscendo a partecipare a molti incontri importanti, trascorrendo molto tempo negli Stati Uniti e non difendendo il programma e la missione del Consiglio quando lo rappresentava”.

– “Al contrario, il professor Ferrari ha intrapreso diverse iniziative personali all’interno della Commissione, senza consultare o attingere alla conoscenza collettiva del Consiglio scientifico, e usando invece la sua posizione per promuovere le proprie idee”.

– “Infine, il professor Ferrari è stato coinvolto in diverse imprese esterne, alcune accademiche e altre commerciali, che gli hanno impegnato molto tempo ed energie e sono apparse in diverse occasioni avere la precedenza sul suo impegno nell’ERC. Il carico di lavoro associato a queste attività si è rivelato incompatibile con il mandato del presidente del Comitato scientifico”.

Ferrari si è poi dimesso il 7 aprile, “in conseguenza di un voto unanime scritto di sfiducia”.

Per quanto riguarda l’affermazione del presidente dimissionario che l’ERC non ha voluto approvare una sua proposta di ricerca sul COVID19, i membri del Comitato scientifico hanno spiegato che fu bocciata perché “la direzione generale della Ricerca e innovazione della Commissione, con la quale siamo collegati, era già molto attiva nello sviluppo di nuovi programmi per sostenere questa ricerca attraverso i canali appropriati”.

Il comunicato ricorda poi che l’ERC è già impegnato su molti fronti di ricerca, con oltre 50 progetti per un valore di circa 100 milioni di euro. E scende in molti dettagli sul sistema di lavoro del Consiglio ricordando che “un nostro principio guida è che i nostri ricercatori sono liberi di perseguire gli obiettivi che definiscono e di decidere su cosa desiderano lavorare. A nostro avviso, questo è un modo cruciale per generare la migliore scienza”. Ferrari invece avrebbe voluto finanziare programmi di ricerca da lui definiti come ERC.

“Questo Comitato scientifico rimane dedicato a perseguire la missione per la quale è stato istituito l’ERC: il sostegno alla ricerca innovativa dal basso”, sottolineano i 19 membri, confermando in questo caso una delle ragioni della rottura già illustrate da Ferrari.

Tags: coronavirusdimissioniercEuropean Research CouncilMauro Ferrarireazioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop ai 7 miliardi di aiuti ad AirFrance, Tribunale UE ‘censura’ la Commissione

20 Dicembre 2023
Cronaca

Parlamento europeo e vertici Ue commemorano la tragedia di Mestre

4 Ottobre 2023
Stella Kyriakides covid
Cronaca

Vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron, arriva il via libera della Commissione Ue

1 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione