- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Coronavirus, Borrell avverte: fuori dall’UE c’è il rischio di conseguenze devastanti

Coronavirus, Borrell avverte: fuori dall’UE c’è il rischio di conseguenze devastanti

Bruxelles pronta a ri-orentare fondi e programmi per 20 miliardi di euro per sostenere i partner globali più vulnerabili nella lotta alla pandemia

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
8 Aprile 2020
in Politica Estera
Josep Borrell, alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza

Josep Borrell, alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza

Bruxelles – Finché il Coronavirus non sarà debellato ovunque, non potrà considerarsi davvero sconfitto. La preoccupazione dell’UE non è rivolta solo all’interno dei propri confini, ma anche fuori dallo spazio europeo, tra i quei paesi e partner globali dove le conseguenze di una pandemia di tale entità potrebbero avere “effetti devastanti”.

La risposta dell’Unione europea, attraverso il cosiddetto “European Team Package” della Commissione europea, per un sostegno al contrasto del Covid-19 nei paesi partner, comprenderà un impegno finanziario fino a 20 miliardi di euro, di soldi già esistenti. Mettere a punto una strategia di solidarietà per aiutare i partner globali dell’UE era lo scopo della riunione informale del Consiglio Esteri dello sviluppo che si è tenuta oggi. “Una pandemia globale deve essere affrontata globalmente con azioni mirate e comprensive, che non lascino indietro nessuno”, dice Josep Borrell al termine del vertice.

Per l’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’UE, il rischio a cui vanno incontro molti dei partner globali dell’UE, Africa tra tutti, è quello di avere ripercussioni devastanti sul piano socio-economico e politico, oltre che strettamente sanitario. È lì dove scarseggiano i medici, dove tamponi e dispositivi di protezione personale sono in numero insufficiente, dove l’accesso all’acqua potabile è ridotto, che deve farsi sentire l’impegno di solidarietà dell’UE. “Anche nelle difficoltà, Bruxelles deve continuare ad essere un grande attore della cooperazione a livello globale” ricorda Borrell.

Il grosso delle risorse messe sul piatto per aiutare i partner globali arriva da un riorientamento dei fondi e dei programmi già esistenti affinché possano essere indirizzati al contrasto del Coronavirus su più livelli. In sostanza, non si tratta di nuovi fondi. Tra le risorse impegnate, oltre 5 miliardi di euro di prestiti provenienti dalla Banca europea per gli investimenti saranno resi disponibili più rapidamente. “Nessun paese, assicura il capo della diplomazia europea, vedrà meno aiuti allo sviluppo”. 

Dal continente africano all’Asia, America Latina e Caraibi. I fondi di sostegno andranno canalizzati seguendo principalmente tre linee direttive: rispondere alle crisi sanitarie immediate e alle necessità umanitarie dei paesi partner; rafforzare sistemi di acque potabili e fognarie nei paesi terzi; e infine, l’introduzione di misure di mitigazione per le conseguenze socioeconomiche alla crisi.

L’Africa, in particolare, rimane una priorità assoluta per l’Unione europea. Qui la crisi sanitaria potrebbe tradursi in conseguenze devastanti sul tessuto socio-economico e non solo sanitario. Per questo, 3,25 miliardi di euro saranno destinati esclusivamente al continente africano. Il sostegno, spiega Borrell, si concentrerà sul rafforzare la capacità di risposta all’emergenza e sulla preparazione di quei paesi che hanno sistemi sanitari più deboli. Focus anche sulla ricerca relativa al virus. E in particolare, quanto alla necessità di trovare un vaccino al Coronavirus assicura che “stiamo lavorando per arrivare a una soluzione, ma dobbiamo seguire protocolli etici molto rigidi”.

Tags: Africacommissione europeacoronavirusepidemiajosep borrellmondopartner globaliunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione