- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’agenzia UE per i diritti fondamentali: “Nella lotta al Covid-19 le restrizioni siano misurate e temporanee”

L’agenzia UE per i diritti fondamentali: “Nella lotta al Covid-19 le restrizioni siano misurate e temporanee”

Il monito implicito all'Ungheria di Viktor Orbán. L'agenzia europea denuncia un aumento di xenofobia e razzismo nei confronti di persone percepite come di origine asiatica

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
9 Aprile 2020
in Cronaca

Bruxelles – Nella lotta al Coronavirus, rispettare i diritti umani e proteggere la salute pubblica devono andare di pari passo. Le restrizioni imposte da quasi tutti i paesi UE per combattere il Covid-19 “hanno profonde implicazioni” per i diritti fondamentali di tutti, compreso il diritto alla salute e alla vita. È quanto riferisce l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) nel rapporto “La pandemia di coronavirus nell’UE: implicazioni per i diritti fondamentali” in cui ha esaminato le misure che gli Stati membri dell’UE utilizzano per affrontare la pandemia.

“Abbiamo chiaramente bisogno di risposte forti in materia di salute pubblica per proteggere la vita delle persone durante la pandemia. Ma possiamo proteggere la nostra salute e rispettare al tempo stesso anche i diritti umani”, dice il direttore della FRA Michael O’Flaherty. Più rispettiamo i diritti umani, “meglio saranno le nostre strategie di tutela della salute pubblica”. Tali strategie, sottolineano dall’Agenzia europea, devono anche garantire che qualunque limitazione ai diritti fondamentali delle persone duri solo per il tempo necessario ad affrontare la crisi COVID-19. In molti casi, sottolinea il rapporto, le restrizioni dei vari governi per fermare il virus colpiscono in particolare i diritti di persone già vulnerabili o a rischio, come gli anziani, i bambini, le persone con disabilità, i Rom o i rifugiati.

Restrizioni misurate e limitate nel tempo

In tutti gli ordinamenti costituzionali si affaccia il principio del bilanciamento dei diritti, che viene chiamato in causa quando i valori espressi nei testi costituzionali entrano talvolta in contrasto tra di loro. Tali conflitti vengono risolti appunto attraverso un bilanciamento, che non significa andare incontro ad una prevaricazione o negazione di un diritto sull’altro, ma più che altro ad una loro ponderazione dovuta a circostanze particolari. Questo accade anche oggi di fronte ad una emergenza pandemica di tale entità come il Covid-19, dove la necessità di tutelare la salute pubblica da settimane costringe in casa persone in tutto il mondo, ne circoscrive gli spostamenti e, in sostanza, ne limita in molti casi le libertà fondamentali.

Sembra scontato dover sottolineare che tali restrizioni sono rese indispensabili e necessarie da una condizione eccezionale, che come tale deve rimane circoscritta anche nel tempo. La legge internazionale sui diritti umani infatti permette la limitazione di alcuni diritti, specialmente quando gli stati si trovano ad affrontare una grave emergenza sanitaria. Agli Stati, si legge nel rapporto, è consentito anche introdurre leggi di emergenza quando si verificano circostanze eccezionali, come l’urgenza di contenere un virus e di salvare vite umane. “Queste leggi possono derogare alcuni diritti umani ma devono entrare in vigore per un periodo di tempo limitato e in modo controllato“.

Qui il monito, se pur implicito e indiretto, è all’Ungheria, dove il primo ministro Viktor Orban ha richiesto pieni poteri ad oltranza per vincere l’emergenza sanitaria ma che di fatto spinge molti a preoccuparsi per la stretta autoritaria inflitta al Paese. Per molti il Coronavirus è l’espediente utilizzato dal premier ungherese per giustificare il propri fini politici, data anche la rapidità con cui ha diramato lo stato di emergenza nel paese: il primo caso confermato di infezione da Covid-19 risale al 4 marzo, a cui è seguito già l’11 dello stesso mese l’ordine di chiudere tutto per emergenza sanitaria.

In aumento fenomeni di xenofobia e razzismo

Tra le preoccupazioni sollevate nel rapporto anche un aumento repentino in Europa di casi di razzismo nei confronti di persone che sono percepite come di origine asiatica, e in particolare cinese, durante la crisi sanitaria. “La pandemia di COVID-19 ha innescato un aumento degli incidenti razzisti e xenofobi tra cui insulti verbali, molestie, aggressioni fisiche e discorsi di odio online“, afferma il rapporto, aggiungendo che persone di origine cinese o asiatica hanno subìto discriminazioni anche per quanto riguarda l’accesso alle merci e ai servizi, compresi quelli sanitari. “I paesi UE dovrebbero monitorare attentamente gli incidenti razzisti e xenofobi e segnalare, indagare e perseguire efficacemente tali crimini”: questo il monito dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali.

Focus anche sulla disinformazione dilagante in tutti i paesi d’Europa e sulla protezione dei dati. “Tutti i paesi dell’UE, scrivono dall’Agenzia, dovrebbero rimanere vigili e garantire l’attuazione di tutte le misure di protezione dei dati a tutela della salute”.

Tags: agenzia europea per i diritti fondamentalicoronavirusCovid 19diritti fondamentaliemergenza sanitariaFratracciamento

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Opposizione venezuelana, Palestina ed Elon Musk in lizza per il premio Sakharov 2024

19 Settembre 2024
Foto: Pfizer via Imagoeconomica
Cronaca

Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

9 Settembre 2024
Vaccini contro il Covid-19 (foto: Saverio De Giglio via Imagoeconomica)
Cronaca

La Corte dei conti Ue promuove (senza lodi) le agenzie sanitarie dell’Unione durante la pandemia da Covid-19

4 Settembre 2024
Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
Politica

Von der Leyen sotto attacco per il ‘Pfizergate’: caso non nuovo, ma rispolverato per la campagna elettorale

2 Aprile 2024
Il primo ministro ungherese e leader di Fidesz, Viktor Orban [foto: archivio]
Politica

Ufficio per la sovranità, l’UE avvia procedura d’infrazione contro l’Ungheria

7 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione