- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Dall’LSE in arrivo un’app gratuita per conoscere in anticipo i luoghi affollati

Dall’LSE in arrivo un’app gratuita per conoscere in anticipo i luoghi affollati

"Keep Your Distance" dirà quante persone ci sono nella farmacia o nel supermercato dove vogliamo recarci, e in caso di troppe presenze consiglierà negozi alternativi. Ci si può iscrivere per la fase di test

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Aprile 2020
in Cronaca

Bruxelles – Un dottorando e due ricercatori della London School of Economics (LSE) stanno sviluppando un’app gratuita progettata per aiutare le persone a osservare il distanziamento sociale, fondamentale strumento di protezione durante questa emergenza da COVID-19. Sta già per iniziare la fase di test.

Il candidato al dottorato di ricerca in geografia economica Yohan Iddawela e gli ex-alunni della LSE Alex Barnes e Sebastian Mueller hanno sviluppato l’app “Keep Your Distance” per aiutare le persone a prendere decisioni informate sulla visita di luoghi essenziali come supermercati e farmacie.

Utilizzando la tecnologia AI, spiega una nota dell’università londinese, i dati di Google Maps, Places e le informazioni di crowdsourcing, Keep Your Distance, forniscono agli utenti aggiornamenti in tempo reale sull’affollamento di determinate località. Queste informazioni possono quindi aiutare le persone a decidere i momenti migliori per visitare luoghi chiave. Se una determinata posizione è affollata, l’app mostra anche agli utenti alternative meno affollate nelle vicinanze.

Il prototipo dell’app che sarà presto lanciato è stato sviluppato in soli tre giorni dal gruppo, che gestisce Lanterne, start-up sociale britannica. Sono anche aiutati dal loro capo data scientist, Wian Stipp, che è attualmente uno studente di matematica ed economia del secondo anno e presidente della Machine Learning Society della LSE.

Il team Lanterne stava precedentemente lavorando su un’app per aiutare le persone a navigare in sicurezza nelle aree di conflitto. Con lo scoppio di COVID-19, il Chief Technology Officer (CTO) di Lanterne, Sebastian, ha suggerito al team di usare la loro esperienza per sviluppare Keep Your Distance, per aiutare le persone a proteggere se stesse e la popolazione in generale.

Yohan Iddawela spiega che “la missione della nostra impresa sociale, Lanterne, è quella di utilizzare i dati per migliorare la sicurezza e promuovere lo sviluppo economico. Di conseguenza, volevamo vedere cosa potevamo fare con il nostro set di competenze per aiutare le persone in un momento così difficile. Sebastian ha avuto l’idea di costruire una piattaforma gratuita per aiutare le persone con le distanze sociali”.

L’app fornisce dati su supermercati, farmacie, parchi, medici e negozi di animali.” La nostra speranza è che possa aiutare le persone ad osservare il distanziamento sociale in modo più efficace, a stare al sicuro e a contribuire a rallentare il tasso di infezione di COVID-19 – dice Iddawela -. Ci impegniamo inoltre a garantire che questo rimanga gratuito al 100% affinché tutti possano utilizzarlo”.

Il team sta lavorando a stretto contatto con la social enterprise Adapt, specializzata in sicurezza dei dati, privacy ed etica per garantire il rispetto della privacy degli utenti di Keep your Distance.

Gli sviluppatori stanno cercando utenti per testare Keep Your Distance. Chi è interessato a provarlo, può registrarsi sul loro sito Web.

Tags: appcoronaviruslocalizzazioneLseluoghi affollatitracciamento

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop ai 7 miliardi di aiuti ad AirFrance, Tribunale UE ‘censura’ la Commissione

20 Dicembre 2023
Stella Kyriakides covid
Cronaca

Vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron, arriva il via libera della Commissione Ue

1 Settembre 2023
ema
Cronaca

L’EMA raccomanda l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron

30 Agosto 2023
Stella Kyriakides covid
Cronaca

COVID, l’OMS dichiara la fine dell’emergenza sanitaria globale. Ue: “La minaccia non è finita”

5 Maggio 2023
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Malattie circolatorie, ogni anno nell’Ue 1,7 milioni di morti. Nel 2020 più letale del Coronavirus

7 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione