- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Eurobond, per Conte la battaglia continua. Italia ferma fino al 3 maggio

Eurobond, per Conte la battaglia continua. Italia ferma fino al 3 maggio

Il governo non rinuncia, Conte chiede di più al'Europa e poi sul Mes replica: "Da Salvini e Meloni falsità irresponsabili". Presto per riaprire, ingaggiato Colao alla guida della task force del dopo virus

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
11 Aprile 2020
in Economia, Cronaca, Politica
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte

Roma – Continueremo a chiedere gli Eurobond, “non firmerò nessun accordo fino a quando non ci saranno strumenti adeguati alla sfida”. Giuseppe Conte all’indomani del faticoso accordo dell’Eurogruppo, loda il ministro Roberto Gualtieri “che ha fatto un ottimo lavoro”, ma dice che il passo in avanti non è sufficiente. Serve una potenza di fuoco di almeno 1.500 miliardi e “il governo punta a un fondo finanziato con gli eurobond. Con la tenacia e la forza della ragione riusciremo a convincere tutti”.

Ieri la conferenza stampa era una delle più attese di queste settimane soprattutto perché c’era l’aspettativa della nuova data fino a cui il Paese deve proseguire nel suo lockdown. Fino al 3 maggio le restrizioni non cambiano, “non ce lo possiamo permettere” spiega il premier, c’è una lenta discesa del contagio ma una riapertura “vanificherebbe tutti gli sforzi fatti finora. Mi prendo tutta la responsabilità politica di questa decisione”. Il governo sceglie altri venti giorni di linea dura, svincolando dalla chiusura solo librerie, cartolerie, negozi per bambini e attività come la silvicoltura. Riapertura solo graduale dunque, e sulla fase due Conte annuncia la formazione di una task force, guidata dal manager Vittorio Colao, che dovrà preparare uno schema per la ricostruzione, ripensare la vita sociale del dopo virus e l’organizzazione del lavoro.

“E ora passiamo all’Europa” …, premessa dal quale si poteva capire che il premier non si preparava a considerazioni rituali. Così dopo aver ribadito che ciò che i ministri finanziari hanno messo sul piatto non è abbastanza per affrontare la crisi e ricostruire l’economia dell’Europa, prende di petto il dibattito sul Mes, migliorato ma che “l’Italia non ha intenzione di utilizzare”. Conte parte con l’attacco: “Il Mes esiste dal 2012, non è stato firmato ieri e tantomeno attivato come dichiarano falsamente e irresponsabilmente, voglio fare nomi e cognomi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni”.

Una replica durissima agli attacchi e agli insulti piovuti sul governo e a livello personale su di lui e il ministro Gualtieri, dopo la riunione dell’Eurogruppo. “Questo governo non lavora col favore delle tenebre, ma guarda in faccia ai cittadini e dice le cose con chiarezza”, aggiungendo che questo atteggiamento di parte dell’opposizione non aiuta, sono “menzogne che fanno male e rischiano di indebolire non me ma l’Italia intera”.

Accuse di antipatriottismo che colpiscono nel vivo i due leader che giudicano l’attacco del premier “arrogante e degno di un regime, una cosa mai vista nella storia utilizzare la tv di Stato nell’ora di massimo ascolto per fare accuse politiche” commenta Giorgia Meloni. Critiche durissime anche dalla Lega. Salvini ha chiamato al telefono il Presidente Sergio Mattarella  al quale, anche nome degli altri leader del centrodestra, “ha manifestato il suo risentimento”, ritenendo “gravissimo quanto accaduto”.

Il J’accuse di Conte, tuttavia ha una spiegazione anche dietro le quinte, un’irritazione cresciuta dopo un pomeriggio di confronto molto teso tra i partiti di maggioranza, Pd e M5S. I capi delegazione pentastellati, sul Mes hanno chiesto al premier di chiarire in modo esplicito “mai e poi mai”, mentre dai Dem pensano sia un errore rinunciare a una linea di credito senza alcuna condizione anche se solo per le spese sanitarie. Uno scontro dietro il quale c’è la consapevolezza di non poter fare a meno dell’intero pacchetto europeo e che è molto probabile si ripresenti alla vigilia del Consiglio del 23 aprile, quando si dovrà decidere la strategia da tenere per strappare il massimo possibile e tessere le alleanze con i partner più affini come Francia, Spagna e Portogallo.

Tags: consiglio europeocorona bondcrisi coronaviruseurobondeurogruppogiorgia melonigiuseppe contem5sMatteo Salvinimes

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Meloni
Politica

La giravolta dei meloniani sul bis di von der Leyen alla Commissione europea

18 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione