- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Tutto come previsto: l’Ecofin non decide nulla e lascia la palla ai capi di governo

Tutto come previsto: l’Ecofin non decide nulla e lascia la palla ai capi di governo

Da oggi al 23 aprile ci attendono nuove proposte sulle misure che più alimentano il confronto tra i governi

Renato Giannetti di Renato Giannetti
16 Aprile 2020
in Economia

Bruxelles – Toccherà decidere ai capi di Stato e di governo. L’Ecofin di oggi non si prende responsabilità e lascia le decisioni più impegnative al 23 aprile, quando si riunirà il prossimo Consiglio europeo.

La riunione dei ministri delle Finanze dell’UE conferma umori e posizioni attorno al tavolo e Coronabond, fondo per la ricostruzione, Meccanismo europeo di stabilità (Mes) passano direttamente all’attenzione dei capi di Stato e di governo. Oggi ci si è concentrati su banche e assicurazioni. Alle prime si chiedono impegni di spesa, alle seconde di mettersi al riparo. “E’ fondamentale che le banche continuino a finanziare famiglie e imprese, comprese le PMI che incontrano difficoltà temporanee a causa della pandemia di COVID-19”, recita la dichiarazione congiunta di fine sessione. Si invita in particolare a “sfruttare appieno la flessibilità prevista dal quadro prudenziale e contabile”. Le compagnie di assicurazioni vengono esortate a “dare seguito alle dichiarazioni dell’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni di adottare misure tempestive e globali per preservare la loro posizione patrimoniale”. Poi lo stop, pur se sempre “pronti a intraprendere ulteriori azioni, comprese le misure legislative, se del caso, per mitigare l’impatto di COVID-19”.

Da oggi al 23 aprile ci attendono nuove proposte sulle misure che più alimentano il confronto tra i governi. Prima fra tutte il Mes, il fondo salva-Stati utilizzato come strumento finanziario di risposta alla nuova crisi. L’Eurogruppo ha stabilito che ogni Paese richiedente potrà avere fino al 2% del proprio Pil per spese dirette e indirette. Ma sulla nozione di “spese indirette” ancora non c’è un accordo. La Francia vorrebbe che tutti i costi del confinamento siano annoverati tra le spese indirette, in quanto propedeutici alla prevenzione. Chiudere tutto è stata una misura necessaria per fermare la diffusione del virus, e quindi bisognerà intervenire. Una proposta che non dispiace all’Italia, ma che non convince i Paesi Bassi.

Il Mes è comunque elemento di nuove frizioni tra Paesi, chiamati anche a decidere come finanziare il fondo per la ricostruzione. Dentro o fuori il prossimo bilancio pluriennale dell’UE? Anche qui la decisione è rimessa ai leader, ma una decisione appare lontana. Sul budget comune ci sono ancora le riserve di quanti tendono a risparmiare. I Paesi Bassi sono consapevoli che la Commissione europea, date le circostanze, chiederà contributi nazionali superiori all’1,1% del Reddito nazionale lordo. “Staremo a vedere…”, confidano a mezza bocca scettiche fonti diplomatiche, facendo anche intendere che per il bilancio UE non è ancora giunto il momento delle scelte.

Tags: coronabondcoronavirusecofinmes

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
Mihaly Varga, presidente di turno del consiglio Ecofin, dà inizio ai lavori. Tutti i partner contro di lui [Bruxelles, 16 luglio 2024. Foto: European council]
Politica

Attenzione all’Ucraina e condanna a Orban, l’Ecofin all’attacco della presidenza ungherese

16 Luglio 2024
Un particolare del 'bosco verticale' a Milano [foto: Wikimedia Commons]
Green Economy

‘Case green’, è legge. Sconfitta l’alleanza Italia-Ungheria

12 Aprile 2024
Economia

McGuinness all’Italia: “Avanti col MES, deplorevole non avere gli strumenti anti-shock”

13 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione