- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Azioni mirate per limitare le conseguenze del Covid-19: l’appello degli agricoltori UE alla Commissione

Azioni mirate per limitare le conseguenze del Covid-19: l’appello degli agricoltori UE alla Commissione

Copa e Cogeca avvertono dei rischi per i mercati dei sottoprodotti vegetali ricchi di proteine di entrare in una fase di maggiore instabilità, a causa della minore domanda nel settore dei biocarburanti e della produzione rallentata di colture proteiche nell'UE

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
22 Aprile 2020
in Economia, enindustry

Bruxelles – Gli agricoltori europei sono preoccupati per le potenziali ripercussioni della crisi Coronavirus sui settori degli oli vegetali, dei biocarburanti, dei sottoprodotti ricchi di proteine e dell’etanolo. Di fronte al calo della produzione europea e alle varie misure di distanziamento sociale introdotte a causa della pandemia Covid-19, Copa e Cogeca, le due organizzazioni di rappresentanza a livello europeo degli interessi delle cooperative agricole, hanno indirizzato alla Commissione europea una lettera per esprimere i propri timori e chiedere una serie di azioni rapide che possano limitare ulteriori conseguenze negative della crisi.

Si stima che la superficie piantata con colture ricche di proteine sia circa il 30 per cento al di sotto del livello più alto raggiunto tra 2018 e 2019. In questo contesto, scrivono in una nota, si temono possibili interruzioni dell’approvvigionamento da parte dei principali paesi produttori, Stati Uniti, Sud America e India, dal momento che la pandemia COVID-19 potrebbe accelerare in queste regioni. Avvertono del fatto che “i mercati dei sottoprodotti vegetali ricchi di proteine rischiano di entrare in una fase di maggiore instabilità, a causa della minore domanda nel settore dei biocarburanti e della minore produzione di colture proteiche nell’UE”.

“Il modo migliore per aumentare la nostra produzione nel breve termine è che la Commissione europea accetti di eliminare temporaneamente alcune restrizioni all’uso di prodotti fitosanitari (PPP) per le colture che sono in grado di fissare l’azoto” sostiene Pedro Gallardo, presidente del gruppo di lavoro del Copa-Cogeca sui semi oleosi e le colture proteiche. Questo tipo di approccio “aumenterebbe la nostra produzione interna di soia, piselli, fagioli e lupini su terreni al di là delle aree che ricevono il sostegno sotto forma di sostegno accoppiato volontario“.

A causa delle misure di contenimento, il consumo di carburante e il prezzo del petrolio greggio sono crollati e la domanda di biocarburanti ne segue l’esempio. Se non verranno prese misure da parte dell’Unione europea “enormi volumi di etanolo americano e brasiliano inonderanno il mercato interno dell’UE, mettendo a repentaglio il settore europeo dell’etanolo”. A tal proposito, l’invito che viene rivolto alla Commissione europea è di mettere in campo una serie di azioni mirate ed efficaci contro le importazioni di etanolo dagli USA e dal Brasile.

Tra le altre cose bisognerà “rifiutare le richieste di sospensione temporanea delle tariffe sull’etanolo” sostiene Alexander Bachler, presidente del gruppo di lavoro Bioenergia di Copa e della Cogeca “mantenere le misure antidumping e antisovvenzioni attualmente applicate alle importazioni di biodiesel (B99) dagli Stati Uniti e, infine, non dobbiamo cedere alle pressioni per ridurre l’incorporazione di biocarburanti sostenibili certificati prodotti da seminativi dell’UE e attuare immediatamente negli Stati membri l’atto delegato per ridurre i biocarburanti ad alto rischio ILUC”.

Tags: agricoltori uebiocarburantiCopa-CogecacoronavirusPedro Gallardounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione