- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Bilancio ampliato e mutualizzazione del debito, per i Verdi la ripresa post-crisi deve partire da qui

Bilancio ampliato e mutualizzazione del debito, per i Verdi la ripresa post-crisi deve partire da qui

Condividere una quota sostanziale del debito che sarà emesso per affrontare la crisi servirà anche ad evitare di alimentare tensioni e creare ulteriori divisioni tra gli stati membri

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
22 Aprile 2020
in Politica
Philippe Lamberts

Philippe Lamberts

Bruxelles – Bilancio pluriennale ampliato e condivisione di una parte sostanziale del debito che si andrà a creare per risanare le economie europee nel post-Coronavirus. In sostanza, “abbiamo bisogno di un pacchetto di misure economiche sostanzioso, più grande di quello fino ad ora proposto” per la ripresa dell’Unione europea. Lo sottolinea il copresidente dei Verdi all’Europarlamento, Philippe Lamberts, in una conferenza stampa virtuale alla vigilia del vertice dei capi di stato e di governo.

Al momento sul tavolo del Consiglio europeo fissato per domani non c’è traccia di un pacchetto di misure di risanamento che “abbia la portata richiesta per far ripartire le nostre economie dopo l’allentamento delle misure restrittive”, denuncia Lamberts. Durante la sessione plenaria della scorsa settimana, il gruppo parlamentare ha presentato un emendamento da inserire nella risoluzione sull’azione coordinata dell’UE per combattere la pandemia Covid-19. Nel testo dell’emendamento, poi affossato anche per i voti contrari di Lega e Forza Italia, il gruppo parlamentare ha sottolineato di ritenere essenziale “al fine di preservare la coesione dell’Unione Europea e l’integrità della sua unione monetaria, che una quota sostanziale del debito che sarà emesso per contrastare le conseguenze della crisi della COVID-19 sia mutualizzata a livello dell’UE”.

Anche oggi Lamberts mette in guardia del fatto che in fin dei conti il rischio è quello di avere un pacchetto di misure che non solo non sarà sufficiente per la ripresa economica ma che finirà per alimentare anche le tensioni e le divergenze tra gli stati dell’Eurozona. Se quanto verrà deciso dai leader dei Ventisette finirà per avvantaggiare solo alcuni Stati membri – dando la sensazione a molti altri di essere di fatto ‘lasciati indietro’ in una crisi che, chi più e chi meno, scoraggia tutti – “è possibile che la tensione nell’Eurozona arrivi ad un punto di rottura tale da vederla implodere”. Le tensioni, si sa, generano risentimento che il più delle volte si traduce poi in disaffezione per il progetto europeo ed euroscetticismo.

Al centro delle trattative di domani – insieme alle misure accordate nell’ultimo Eurogruppo – c’è anche la proposta per un “Recovery Fund”, un Fondo per il rilancio economico post crisi del Covid-19, di cui Ursula von der Leyen e Charles Michel dovranno delineare gli elementi essenziali. La proposta di un Fondo per il rilancio dell’economia europea si lega anche ai negoziati tra i governi dell’UE su una nuova proposta di bilancio pluriennale (2021-2027) a cui incardinare la ripresa economica. Lamberts insiste su questo aspetto e sottolinea che pur volendo essere ottimisti sulle nuove trattative relative al bilancio pluriennale UE il punto di partenza è basso e non si riuscirà ad andare molto oltre qualche punto in più dell’1 per cento del Reddito nazionale (Rnl) dell’Unione europea. Anche volendo puntare su un effetto leva per ulteriori investimenti, occorre comunque avere a disposizione un budget di base più ampio rispetto a quello attuale per sostenere la ripresa economica.

Ad ogni modo, la sola prospettiva di un bilancio più ampio non basta. La proposta del gruppo parlamentare è dunque quella di combinarvi insieme anche una mutualizzazione di una parte consiste del debito dell’Eurozona, non solo per far ripartire le economie europee dopo la crisi ma anche per evitare di alimentare tensioni e creare ulteriori divisioni tra gli stati membri. Se così dovesse essere, potrebbe essere difficile riuscire a tenere in piedi l’intera Unione europea. “Continuiamo a lavorare insieme” aggiunge “altrimenti saremo destinati a fallire”.

Tags: coronavirusCovid 19eurogruppoeurozonagreensparlamento europeoPhilippe Lambertsrecovery fundverdi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione