- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Telelavoro (ma anche intrattenimento): Confinamento più difficile al Sud, dove c’è minore accesso alla banda larga

Telelavoro (ma anche intrattenimento): Confinamento più difficile al Sud, dove c’è minore accesso alla banda larga

Eurostat conferma il divario tra Mezzogiorno e regioni settentrionali con i dati sul 'digital divide'. Meridione meno attrezzato per il lavoro da casa, in Sicilia i maggiori ritardi: un quarto delle abitazioni senza allaccio

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
22 Aprile 2020
in Economia, enindustry

Bruxelles – Coronavirus e quarantena. La vita non facile ai tempi della pandemia che ha cambiato di colpo abitudini e quotidianità. Tra le misure disposte in tutta Europa il lavoro da casa, che però presuppone infrastrutture e mezzi, prima fra tutti internet e la possibilità di accedervi. Una problema per le regioni del Sud Italia, dove più di un quinto delle famiglie non ha alcun allaccio alla banda larga. Vuol dire, in media, niente internet veloce per il 22% delle abitazioni delle regioni del Mezzogiorno, secondo i dati diffusi da Eurostat.

Considerando la fuga degli italiani dal nord Italia verso le regioni meridionali del Paese all’inizio della crisi, l’idea di tornare in famiglia per qualcuno non è stata proprio delle migliori se si vuole o si deve restare connessi, visto il divario nord-sud che si registra anche nell’accesso alla fonte principale per il telelavoro. Il tasso di migliori connessioni si concentra proprio nelle regioni da cui si è scappati, aree dove si incontrano meno difficoltà a sostenere i programmi, a volte ‘pesanti’, concepiti per video-conferenze, video-riunioni e affini.

In media ha accesso alla banda larga l’85% delle abitazioni del nord-est, dato che raggiunge l’88% nel nord-ovest. Praticamente nell’Italia nord-occidentale nove case su dieci consentono il telelavoro senza problemi. La Sicilia è il fanalino di coda in questa speciale graduatoria, con il 76% di abitazioni collegate alla banda larga. Un quarto delle famiglie dell’isola è dunque tagliato fuori.

Nel complesso la situazione in Italia è migliorata costantemente negli ultimi anni, anche se tra il 2018 e il 2019 l’accesso alla banda larga è leggermente diminuito in quattro regioni: Piemonte, Liguria, Marche e Sardegna (un punto percentuale in meno in ciascuna regione).

Guardando alla mappa dell’UE, si nota come nonostante i passi avanti il Mezzogiorno d’Italia faccia ancora fatica a tenere il passo con un un nord Europa molto più connesso e tecnologico. Qualcosa su cui dover lavorare.

Tags: Banda largacoronavirusdati eurostatdivario digitaledivario nord-sudeurostatinternetinternet veloceitalialavoroMezzogiornosmart workingUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione