- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Contact tracing: ecco perché le app funzionano solo se i cittadini si fidano della loro sicurezza

Contact tracing: ecco perché le app funzionano solo se i cittadini si fidano della loro sicurezza

Per il garante italiano Antonello Soro, si va nella giusta direzione ma serve una legge per stabilirne gli ambiti. Scambio di opinioni tra il commissario Thierry Breton e Tim Cook di Apple

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
23 Aprile 2020
in Cronaca, Digital

Roma – Per ora è poco più di un guscio ma l’applicazione che dovrà servire a tracciare la pandemia da Coronavirus in Italia ha già scatenato un dibattito molto acceso. Si chiama “Immuni”, nome evocativo nel suscitare ottimismo, e il primo interrogativo che ha sollevato è ovviamente quello della privacy, tasto molto delicato per i dati sanitari, classificati tra i più sensibili.

È corretto per ora sospendere valutazione definitive visto che non sono ancora noti tutti i dettagli tecnologici e le specifiche di quest’applicazione che il governo sta predisponendo con l’ausilio di una task force coordinata dal ministero dell’Innovazione. Un guscio, appunto, che in base a che cosa si vorrà mettere dentro può diventare molto utile ma anche molto invasivo per le nostre libertà personali.

Nei giorni scorsi la Commissione europea ha indicato una serie di raccomandazioni e gli Stati membri hanno elaborato un pacchetto di strumenti per l’uso di applicazioni mobili utili al tracciamento e di allerta per interrompere la catena di trasmissione del virus. Indicazioni in sintonia con gli orientamenti per la protezione dei dati forniti dal Garante europeo.

In un caso specifico come la lotta alla pandemia alcuni aspetti del diritto alle libertà personali possono essere limitati ma l’intervento deve essere proporzionato e circoscritto nel tempo.  Nelle fasi caratterizzate dalle tre T (Testing, Tracking, Treatment) i dati raccolti devono essere anonimi, le adesioni devono essere volontarie e il tracciamento deve escludere la localizzazione GPS privilegiando la tecnologia Bluetooth.

Ma quale sarà la soluzione adottata, “servirà una norma di legge specifica” dice il Garante per la privacy Antonello Soro, secondo il quale “le rassicurazioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte vanno nella giusta direzione”. Tuttavia prima di dare un parere l’Autorità garante attende che siano definiti i dettagli con cui l’app verrà modulata.

Intervento proporzionato significa che l’applicazione deve cessare di essere operativa quando è terminata la sua funzione e gli stessi dati cancellati.

Sul loro trattamento restano aperti ancora alcuni aspetti che riguardano la loro conservazione anche se temporanea, cioè se su unico canale centralizzato o al contrario in forma decentralizzata. La differenza è sostanziale perché nel primo caso i dati criptati sono generati dal server mentre nel secondo dai dispositivi, una soluzione che garantisce maggiormente la loro protezione.

Privacy, efficacia e compatibilità, tre esigenze da tenere insieme e condizionate dai due sistemi su cui dovrà girare l’applicazione, Android e iOS. Di questo hanno parlato mercoledì il commissario al mercato interno e strategia digitale Thierry Breton con il CEO di Apple Tim Cook, condividendo la necessità di garantire che le app di tracciamento siano anonime, volontarie, trasparenti, temporanee e sicure. Un filo comune dovrà essere trovato anche con l’altro colosso Google, perché è evidente che le applicazioni che si stanno sviluppando in queste settimane in tutti gli Stati membri devono poter funzionare con la loro collaborazione e poter dialogare tra loro in relazione agli spostamenti intracomunitari dei cittadini europei. Questione che interessa in particolare l’Italia e la sua industria turistica.

Più saranno sicure più saranno efficaci. L’utilità delle app di tracciamento è legata indissolubilmente alla fiducia e di conseguenza alla loro massima diffusione. “Un elemento che conta molto – spiega il garante Antonello Soro – se viene percepita come obbligo e non gradita, a quel punto il cittadino lascia lo smartphone a casa e viene meno qualunque efficacia”.

Fiducia necessaria a derogare temporaneamente alcuni limitati ambiti della libertà personale, ma Soro avverte che “proprio perché stiamo entrando sempre di più in una dimensione digitale è necessario avere delle regole di garanzia di questo sistema”. Quindi è sbagliato “partire dall’assunto che poiché le imprese private digitali ormai ci tracciano molto, tanto vale andare verso la Cina che è l’estremo del controllo sociale”.

Tags: Antonello Soroappcontact tracingcrisi coronavirusemergenza sanitariaGarante europeo della protezione dei datiimmunitàlocalizzazionethierry bretonTim Cooktracciamento

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Stéphane Séjourné
Politica

La Francia ha nominato Stéphane Séjourné come candidato commissario Ue. Macron chiede la delega a industria e tecnologia

16 Settembre 2024
Thierry Breton
Politica

Thierry Breton si dimette da commissario Ue e attacca von der Leyen: “Governance discutibile”

16 Settembre 2024
Musk Breton Ue X
Digital

Lo scontro Breton-Musk sullo sfondo del confronto tra il capo di X e Trump pieno di fake news

13 Agosto 2024
Thierry Breton Emmanuel Macron Francia
Politica

Macron conferma Breton candidato commissario, anche se in Francia è ancora stallo sul nuovo governo

30 Luglio 2024
galileo satellite satelliti
Politica

La Cina all’attacco dei satelliti Ue, Breton: “Legge europea affronterà tema sicurezza”

8 Luglio 2024
Playlist Spotify Elezioni Europee 2024
Cultura

Da Spotify a Breton. Le playlist musicali per accompagnare al voto gli elettori alle europee 2024

6 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione