- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Sul tracciamento delle persone il Parlamento UE suggerisce di aspettare

Sul tracciamento delle persone il Parlamento UE suggerisce di aspettare

Il Servizio di ricerca dell'Eurocamera mette in luce tutte le criticità del provvedimento a cui si ragiona per gestire la crisi Coronavirus. In sostanza non si è pronti. "Prima occorre valutare efficacia e implicazioni sui diritti fondamentali”

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Aprile 2020
in enindustry, Cronaca

Bruxelles – L’emergenza Coronavirus non può essere gestita con sistemi di tracciabilità. Non ve n’è il tempo. Le app vanno sviluppate come si deve, e prima vanno sciolti tutti i nodi relativi a privacy e ammissibilità. E’ la conclusione a cui giunge il Servizio di ricerca del Parlamento europeo, nell’analisi appositamente realizzata.

Nel documento si riconosce che al pari di altre tecnologie digitali, il tracciamento della posizione mediante il monitoraggio dei dispositivi mobili “può sostenere” misure per combattere la diffusione di Covid-19, in particolare mappando i movimenti della popolazione, monitorando l’efficacia delle misure di confinamento, identificando e assistendo le persone e supportando le strategie di uscita dalle crisi. “Tuttavia, prima di ricorrere a tali soluzioni digitali, è necessario valutare attentamente la loro prontezza tecnologica, efficacia e implicazioni sui diritti fondamentali”.

Per il tracciamento bisogna aspettare, dunque. Ci sono ancora troppi ostacoli e zone d’ombra. C’è la questione dei diritti, innanzitutto. Le misure di localizzazione che coinvolgono la raccolta, la condivisione e l’analisi della posizione e dei dati correlati “sollevano una serie di importanti preoccupazioni in merito ai diritti fondamentali, in particolare in materia di protezione dei dati e privacy”.

Anche ammettendo il principio di eccezionalità, per i ricercatori del Parlamento europeo le limitazioni dei diritti fondamentali, “anche se giustificate in situazioni eccezionali, creano il rischio di una più ampia erosione dei diritti fondamentali e di controlli e bilanci democratici, con conseguenze negative oltre la crisi”. Del resto, si ricorda, l’utilità effettiva di tali misure intrusive è stata messa in discussione.

Oltre all’aspetto dei rischi per la democrazia, c’è poi la questione prettamente operativa. Tra i “problemi” del ricorso a sistemi di tracciamento c’è quello della “interoperabilità”. Serve un sistema unico per tutti, che consenta lo scambio di dati in tempo reale, tra apparecchi e tra Paesi. Solo così, si può gestire la cosa a livello europeo. Sempre che la cosa funzioni.

Il Servizio di ricerca del Parlamento europeo sottolinea che il rilevamento della posizione “non può catturare ogni interazione che potrebbe portare a infezione”, come ad esempio incontri off-line in assenza di dispositivi mobili. Un problema non da poco, considerando che metà della popolazione del pianeta che non ha un regolare accesso a Internet, e dunque non può essere rappresentata sui dispositivi. Si tratta di oltre 3,7 miliardi di persone non tracciabili. Rimettere tutto nella tecnologia rischia di “creare un falso senso di sicurezza tra gli utenti”. Uno scoglio non semplice da superare, poiché “l’aspetto sociale della sfida è che le persone devono fidarsi che la soluzione sia sicura ed efficace prima di impegnarsi a usarla”.

Allo stato attuale sembrano più i rischi che i benefici della tracciabilità, e dunque una riflessione si rende necessaria.

Tags: App tracciamentocoronavirusCrisiparlamento europeosmartphonetecnologietracciamentoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione