- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ungheria e Polonia, Commissione UE preoccupata per lo stato di diritto: “Valutiamo di intervenire”

Ungheria e Polonia, Commissione UE preoccupata per lo stato di diritto: “Valutiamo di intervenire”

Il commissario alla Giustizia, Didier Reynders: "Seguiamo con attenzione l'applicazione delle misure di emergenza disposte da Budapest e Varsavia". Si valuta la possibilità di vincolare l'accesso ai fondi europei previsti dal budget dell'UE al rispetto dello stato di diritto

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
23 Aprile 2020
in Politica
Viktor Orban

Viktor Orban

Bruxelles – Alla legge sullo stato di emergenza approvata in Ungheria “mancano chiari limiti temporali”. Da qui nascono le preoccupazioni della Commissione europea, che continua a monitorarne l’applicazione per valutare l’eventuale attivazione di una procedura di infrazione nei confronti del governo di Budapest.

Didier Reynders torna a parlare dei timori dell’Esecutivo comunitario per la richiesta di ‘pieni poteri’ da parte del primo ministro ungherese Viktor Orbán. Lo fa di fronte alla commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni dell’Europarlamento a cui sottolinea l’importanza dello stato di diritto e della tenuta democratica dei governi UE, più che mai durante la battaglia contro il Covid-19. Non sembra, però, che ci siano per il momento le premesse per intervenire in concreto attraverso gli strumenti a disposizione della Commissione europea per rimettere in riga chi esce dai confini della democrazia. “È fondamentale, ricorda il commissario europeo alla Giustizia, uscire dalla crisi preservando i valori democratici su cui l’UE si fonda”. 

Da palazzo Berlaymont si continuano a monitorare con attenzione le misure di emergenza disposte, in forme più o meno stringenti, da molti stati membri per combattere la pandemia. “Rimangono i timori” sulla situazione in Ungheria e al fine di ristabilire integrità allo stato di diritto “siamo anche favorevoli a introdurre una condizionalità per il Bilancio pluriennale europeo (2021-2027)”. In sostanza, si valuta la possibilità di vincolare l’accesso ai fondi europei previsti dal budget di lungo termine dell’UE al rispetto dello stato di diritto. “Abbiamo già agito una volta nei confronti dell’Ungheria” rivendica il commissario “con l’applicazione dell’articolo 7 del Trattato di Lisbona (la cosiddetta opzione nucleare, che prevede una sospensione temporanea del diritto di voto)”. 

Preoccupazioni della Commissione europea anche per quanto riguarda il rispetto dello stato di diritto in Polonia, dove il 10 maggio si svolgeranno le elezioni presidenziali nonostante le restrizioni imposte dal governo per arginare i contagi. “La Commissione europea continua a seguire con preoccupazione la situazione dello stato di diritto in Polonia” sottolinea Reynders. Soprattutto in questi tempi difficili a causa della pandemia “è fondamentale salvaguardare un sistema giudiziario indipendente ed efficiente” dice in riferimento alla riforma del sistema giudiziario del 2015 che ha aumentato l’influenza dell’esecutivo sulla magistratura. Quanto alle elezioni di maggio, Reynders ricorda che decidere di convocare le urne rimane una prerogativa esclusivamente nazionale ma sottolinea anche che “dovranno soddisfare diversi standard internazionali”. Per cominciare dovranno essere “libere ed eque”. 

Di fronte alla commissione dell’Eurocamera, Reynders conferma l’intenzione della Commissione europea di presentare a settembre una Relazione annuale sullo stato di diritto in Europa. “Sarà il primo di una serie di riflessioni circa lo stato di diritto” conclude il commissario.

Tags: commissione Libertà civiliDidier Reyndersgiustiziaparlamento europeoPoloniastato di dirittoungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione