- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dombrovskis: “Non è vero che è stato fatto poco, dall’UE la più grande risposta di sempre”

Dombrovskis: “Non è vero che è stato fatto poco, dall’UE la più grande risposta di sempre”

Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea critico ontro euroscettici e sovranisti. Con Coronavirus "crisi senza precedenti e reazione senza precedenti"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Aprile 2020
in Economia
Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo della Commissione europea responsabile per un’Economia al servizio delle persone, durante il dialogo sull’Europa con Bloomberg [Bruxelles, 24 aprile 2020]

Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo della Commissione europea responsabile per un’Economia al servizio delle persone, durante il dialogo sull’Europa con Bloomberg [Bruxelles, 24 aprile 2020]

Bruxelles – Critiche e polemiche sono fuori luogo. Chi le fa, probabilmente non ha capito la situazione e non ha seguito con attenzione gli sviluppi. Valdis Dombrovskis non ci sta. Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea decide di rivolgersi apertamente a quanti stanno mettendo in dubbio l’Unione europea nella sua risposta alla crisi economica innescata dalla pandemia di Coronavirus. “Sento dire che l’UE non sta facendo abbastanza. Questo non è vero”, dice in occasione del dialogo con Bloomberg. “Finora l’UE e i suoi Stati hanno messo insieme 3,4 trilioni di euro per rispondere alla crisi, una cifra che corrisponde a circa al 25% del Pil dell’UE. Questa è la più grande risposta di sempre”.

Questi numeri già da soli dovrebbero bastare a far capire la prontezza nella risposta dell’Europa, e l’ampiezza di questa portata, peraltro non ancora al massimo della sua capacità. La Commissione deve mettere a punto il fondo per la ripresa e il bilancio pluriennale (MFF 2021-2027). Qui si conta di ottenere margini di manovra importanti. “La precedente proposta prevedeva un contributo pari all’1,1% del Reddito nazionale lordo, adesso intendiamo portarlo attorno al 2%”. Non è poco, soprattutto per chi si è sempre imputato contro ogni idea di bilancio sostanzioso. Si va verso un bilancio ancora più sostanzioso.

Ma Dombrovskis ha ancora qualcosa da dire, e dopo aver parlato agli euroscettici di ogni tipo si rivolge ai sovranisti, a quanti criticano la troppa Europa e ne invocano sempre meno. Il problema, sostiene Dombrovskis, è il contrario di quanto si sostiene: di Europa non ce n’è abbastanza. “E’ vero, abbiamo dei limiti, ma perché non siamo un‘Unione federale quanto un’unione di Stati” indipendenti, e l’assenza di un vero potere centrale si fa sentire soprattutto adesso. Perché, per chi ancora non l’avesse capito, “questa crisi è diversa dalla altre, è qualcosa di diverso, mai visto prima”. Malgrado tutto, “c’è stata una risposta immediata, che è la più grande di sempre”.

Tags: bilanciobilancio uecoronavirusCrisieuroscetticimff 2021-2027ripresasovranistiUeValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione