- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Italia chiede l’attivazione del Fondo di solidarietà UE per il Coronavirus

L’Italia chiede l’attivazione del Fondo di solidarietà UE per il Coronavirus

E' il primo Stato membro a farne richiesta, da quando la Commissione europea ha reso possibile utilizzare le risorse per questa crisi. La risposta dopo il 24 giugno

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Aprile 2020
in Cronaca

Bruxelles – L’Italia chiede aiuto alla Commissione europea per contenere i colpi del Coronavirus all’economia nazionale. Il governo ha chiesto sostegno finanziario attraverso il Fondo di solidarietà dell’UE (FSUE), e l’esecutivo comunitario conferma di aver ricevuto la prima domanda preliminare di assistenza.

Al momento non sono specificate le richieste di intervento, né cifre di denaro indicate come danni. A Bruxelles fanno sapere che l’Italia ha fatto richiesta preliminare attraverso lettera d’intenti, il cui unico obiettivo è quello di rispettare le scadenze per chiedere e ottenere i finanziamenti europei. Ulteriori dettagli sono attesi “successivamente”. C’è tempo fino al 24 giugno per fornirli.

“L’Italia è attualmente lo Stato membro più colpito dalla crisi legata al coronavirus e il primo paese a chiedere l’intervento del Fondo di solidarietà dell’Unione in tale contesto”, sottolinea Elisa Ferreira, commissario per la Coesione e le riforme. La messa a disposizione del FSUE è la “dimostrazione concreta della solidarietà europea in questi tempi difficili”.

La Commissione valuterà dopo il 24 giugno tutte le richieste di aiuto degli Stati membri. Sulla base di queste presenterà una proposta a Consiglio e Parlamento UE per l’erogazione dei fondi. Per il 2020 il Fondo di solidarietà dispone di complessivi 800 milioni di euro per l’assistenza finanziaria ai governi per misure quali fornitura di assistenza medica e l’acquisto di attrezzature mediche, sostegno ai gruppi vulnerabili, contenimento della diffusione della malattia, rafforzamento della preparazione.

Sulla scia dei contraccolpi economici della pandemia di coronavirus, il 13 marzo scorso la Commissione UE ha proposto di estendere l’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà dell’UE anche alle gravi emergenze sanitarie oltre che alle catastrofi natural.

Tags: assistenza finanziariacommissione europeacoronavirusCrisiElisa FerreiraFondo di solidarietàitaliarisorseUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione