- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Russia blocca l’export di cereali, ma per l’Unione non ci saranno carenze

La Russia blocca l’export di cereali, ma per l’Unione non ci saranno carenze

Giansanti (Confagricoltura): Lo scorso anno le esportazioni di grano della Ue sono ammontate a 1,7 miliardi di euro, quasi il 50% in più sui valori del 2018

Perla Ressese di Perla Ressese
27 Aprile 2020
in Economia
Grano Sicurezza Alimentare UE

Bruxelles – Anche gli scambi internazionali di prodotti agroalimentari sono toccati dalla pandemia Covid-19. Ieri, fa sapere Confagricoltura, la Federazione Russa ha annunciato il blocco, che durerà fino al prossimo 1° luglio, delle esportazioni di cereali (grano, mais, orzo e segale). Ma per l’Unione europea non ci saranno problemi di approvvigionamento.

“E’ una decisione che avrà uno scontato e significativo impatto sull’evoluzione dei mercati – sottolinea il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – La Federazione Russa è il primo esportatore di cereali a livello mondiale”.

Nella campagna di commercializzazione 2018-2019, la Russia ha esportato 35 milioni di tonnellate di grano, per un controvalore di 20 miliardi di dollari. Complessivamente le vendite all’estero di cereali sono ammontate a oltre 43 milioni di tonnellate.

All’inizio di aprile – ricorda Confagricoltura – le autorità di Mosca avevano deciso di limitare le esportazioni di cereali a 7 milioni di tonnellate fino a giugno. Il quantitativo è stato esaurito in anticipo. Da qui la decisione di bloccare tutte le vendite all’estero.

“Nessuna conseguenza è da mettere in preventivo per la stabilità del mercato europeo” sottolinea Giansanti. Lo scorso anno le esportazioni di grano della Ue sono ammontate a 1,7 miliardi di euro, quasi il 50% in più sui valori del 2018.

“La Commissione europea ha di recente stimato in 294 milioni di tonnellate la produzione di cereali nell’Unione, con un aumento di circa 5% rispetto alla media delle precedenti cinque annate – rileva il presidente di Confagricoltura – Per quanto riguarda l’Italia, stiamo lavorando intensamente per aumentare la nostra produzione cerealicola, grazie agli accordi di filiera e alle innovazioni tecnologiche”.

“In questo quadro – conclude Giansanti – risalta la solidità del sistema agroalimentare europeo che sta assicurando la sicurezza alimentare. Una solidità che va assolutamente salvaguardata e valorizzata in termini di creazione di valore, tenendo conto che, oltre alla garanzia dei rifornimenti per i consumatori della Ue, le esportazioni di settore sono ammontate lo scorso anno a 151 miliardi di euro, con un saldo attivo dell’interscambio con i Paesi terzi di 32 miliardi”.

Tags: cerealicoronavirusgranorussia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
corea
Politica Estera

Ue e Corea del Sud siglano un accordo sulla difesa. E Borrell chiede a Seoul di intensificare il supporto all’Ucraina

4 Novembre 2024
Maia Sandu
Politica Estera

La pro europea Maia Sandu ha vinto al secondo turno le presidenziali in Moldova

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione