- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Nutri-score, Nestlé guida chi lo vuole obbligatorio, ma l’Italia si oppone e ha una controproposta

Nutri-score, Nestlé guida chi lo vuole obbligatorio, ma l’Italia si oppone e ha una controproposta

Si teme una penalizzazione del Made in Italy, compresi quelli DOC. Giarrusso (M5S): Dalla multinazionale un pressing “vergognoso e inaccettabile”

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
29 Aprile 2020
in Economia, enindustry

Bruxelles – A Bruxelles continua il pressing sulle istituzioni europee per rendere il sistema di etichettatura alimentare Nutri-score obbligatorio in tutta l’Unione europea. In una lettera indirizzata alla commissaria europea per la salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, la multinazionale Nestlé si è fatta portavoce di altre organizzazioni dei consumatori, accademici, membri del Parlamento europeo e altri rappresentare dell’industria alimentare per sollecitare l’Esecutivo comunitario a imporre il sistema di etichettatura semplificata in tutti gli stati membri.

Per il momento Nutri-score viene introdotto su base volontaria. È stato adottato in Francia nel 2017 e da quel momento raccomandato anche in Belgio, Spagna, Paesi Bassi, Lussemburgo e Svizzera. Per la multinazionale, il sistema di etichettatura semplificata “offre uno standard chiaro che aiuta a muoversi ancora più velocemente”. A partire dal 2019, la Nestlé ha annunciato l’implementazione di Nutri-Score in Austria, Belgio, Francia, Germania e Svizzera. “Ad esempio – scrivono in una nota – il 16 per cento dei cereali per la colazione Nestlé in Francia ha ottenuto ‘A’ o ‘B’ nel 2019. L’ambizione è che oltre il 50 per cento dei cereali per la colazione Nestlé in Francia siano “A” o ‘B’ entro la fine del 2021”.

Questo tipo di etichettatura viene considerata semplificata perché secondo i sostenitori informa a colpo d’occhio i consumatori riguardo al valore nutrizionale dei prodotti alimentari e bevande, sulla base di una scala di 5 colori (dal verde all’arancione) che vengono associati ad altrettante lettere dalla A alla E per ‘facilitare la comprensione’ del profilo nutrizionale dei prodotti e renderli più comprensibili a chiunque sia il consumatore.

La fiera opposizione dell’Italia

L’Italia è tra i paesi in Europa più contrari al Nutri-score, considerandolo uno svantaggio per la maggior parte dei Made in Italy venduto all’estero (compresi i prodotti a denominazione di origine, come il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano e anche il Prosciutto di Parma). A gennaio, il governo italiano in collaborazione con la filiera agroalimentare ha presentato a Bruxelles la propria proposta di etichettatura a batteria. Il sistema si chiama ‘NutrInform Battery’ e si basa su un simbolo “a batteria” che indica ai consumatori l’apporto nutrizionale degli alimenti in rapporto al suo “fabbisogno giornaliero e al corretto stile alimentare, evidenziando la percentuale di calorie, grassi, zuccheri e sale per singola porzione rispetto alla quantità raccomandata dall’Unione europea”.

Etichettatura ‘NutrInform Battery’

Duro oggi l’attacco dell’eurodeputato del Movimento 5 stelle, Dino Giarrusso, che in una nota accusa la multinazionale di fare un pressing “vergognoso e inaccettabile”. Il Nutri-Score “non ha alcun fondamento scientifico, penalizza i prodotti del Made in Italy come l’olio extravergine di oliva, il parmigiano reggiano e molti formaggi genuini nostrani, e incredibilmente ‘premia’ prodotti industriali come quelli Nestlé”. Per il deputato, membro della commissione per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale dell’Europarlamento, si tratta di un “sistema non scientifico, fortemente voluto da una potente lobby per ammantare di ‘sano’ i propri prodotti”. Alla ministra italiana dell’Agrocoltura, Teresa Bellanova, rivolge l’invito a difendere il Made in Italy “da questi continui attacchi”.

Tags: alimentareDino GiarrussoEtichetta a batteriaetichettatura semplificataindustria alimentarenestlénutri-scorestella kyriakidesTeresa Bellanova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Sala operatoria [Foto: Max Mbakop, Wikimedia Commons]
Cronaca

Salute, nell’Ue la sfida di medici e infermieri che non ci sono. Kyriakides: “Attrarli dai Paesi terzi”

21 Ottobre 2024
Credit: Gruppo Nestlé in Italia
Cronaca

Nestlé in Italia dimostra che l’impatto sociale positivo è una politica aziendale vincente

4 Ottobre 2024
peste suina
Agricoltura

Per la Commissione europea la Sardegna ha eradicato la peste suina africana

24 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione