- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Parlamento UE: la riforma della Politica agricola (PAC) rinviata al 31 dicembre 2022

Parlamento UE: la riforma della Politica agricola (PAC) rinviata al 31 dicembre 2022

Stop ai tagli dei finanziamenti. Il rinvio sarà attivato automaticamente a meno che il futuro bilancio a lungo termine (QFP) dell'UE e la politica agricola dell'UE siano concordati e approvati entro il 30 ottobre. De Castro: "Abbiamo mantenuto l'impegno preso"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
29 Aprile 2020
in Economia, enindustry

Bruxelles – La commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha deciso di rinviare di due anni la riforma della Politica agricola comune (PAC), ossia al 31 dicembre 2022, e di prorogare i fondi europei attuali, attraverso una serie di norme per garantire una transizione graduale dalle attuali della PAC, che scadono alla fine dell’anno, a quelle future.

Le nuove regole approvate martedì  in commissione all’unanimità con 48 voti a favore garantiscono il mantenimento dei pagamenti agli agricoltori e beneficiari dello sviluppo rurale e fornisce prevedibilità e stabilità per il settore.

”Abbiamo mantenuto l’impegno preso nei confronti dei nostri produttori: con il rinvio della riforma e la decisione di prorogare i fondi europei attuali, evitando così tagli inaccettabili sul budget, di rafforzare gli strumenti per far fronte ai rischi aziendali e alle crisi di mercato, come quella generata dall’emergenza del Coronavirus”, ha commentato Paolo De Castro, coordinatore del gruppo S&D in commissione.

La durata del periodo transitorio, che inizia il primo gennaio 2021, dovrebbe essere di default di un anno, affermano i deputati, approvando così, in linea di principio, la proposta della Commissione. Ma hanno insistito sull’introduzione di un meccanismo flessibile per prolungare questo periodo di un altro anno, che sarà attivato automaticamente a meno che il futuro bilancio a lungo termine (QFP) dell’UE e la politica agricola dell’UE siano concordati e approvati entro il 30 ottobre.

‘Grazie al regolamento transitorio – prosegue De Castro – disponiamo di un maggior margine temporale  per  correggere gli elementi di contrasto già individuati nella proposta di riforma della PAC presentata dalla passata Commissione europea. E in primo luogo il tentativo di ri-nazionalizzazione della PAC lasciando agli Stati membri, come indica la proposta, la decisione di declinare le risorse ai propri agricoltori sottraendo il ruolo essenziale svolto dalle Regioni. Intanto manteniamo gli attuali livelli di finanziamento della PAC, evitando il 4% dei tagli sui pagamenti diretti (sono 144 milioni di euro l’anno) e di oltre il 15% sullo sviluppo rurale (230 milioni l’anno)”.

Il testo approvato ribadisce l’opposizione del Parlamento a qualsiasi taglio di bilancio relativo alla PAC. I deputati insistono sul fatto che il finanziamento della politica agricola dell’UE-27 debba essere mantenuto a livello 2014-2020 in termini reali. Se la legge transitoria entrerà in vigore prima che venga raggiunto l’accordo sul futuro QFP, i massimali nazionali per i pagamenti diretti, lo sviluppo rurale e il sostegno settoriale nel 2021 e potenzialmente nel 2022 dovrebbero essere basati su quelli previsti nel bilancio 2020 dell’UE.

“Questa proroga – dice il presidente di Coldiretti Ettore Prandini – consente di dedicare il tempo necessario ad una riforma della PAC nel senso di una politica economica, di investimenti, di innovazione, che garantisca la sostenibilità a lungo termine delle aziende agricole che in questo momento di crisi necessitano di continuità e flessibilità nella concessione dei sostegni al primo pilastro ed allo sviluppo rurale”. Secondo Prandini “Ora è necessario lavorare sulla proposta di modifica del Quadro Finanziario Pluriennale prevista ad inizio maggio per assicurare un adeguato finanziamento con prospettive di lungo periodo”.

Tags: coldirettipacPaolo De Castroparlamento ueriforma

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Lo spazio aereo europeo diventa sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente

22 Ottobre 2024
Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a Wrocław, in Polonia nei luoghi colpiti dall'alluvione - Foto EC - Audiovisual Service
Cronaca

Alluvioni e Ue: Il Parlamento chiede più risorse in prevenzione; von der Leyen annuncia fino a 10 miliardi possibili ai Paesi colpiti

20 Settembre 2024
Cronaca

35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

12 Settembre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 4 settembre 2024]
Agricoltura

Tanti soldi, esenzioni, modifiche normative: gli agricoltori rischiano di influenzare il ‘von der Leyen bis’

4 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione