- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Conte alle Regioni: “Ordinanze illegittime se in contrasto con le misure nazionali”

Conte alle Regioni: “Ordinanze illegittime se in contrasto con le misure nazionali”

Il premier riferisce alle Camere sulla fase due e difende il principio di cautela. A maggio la nuova applicazione per il tracking approvata anche dal garante della privacy

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
30 Aprile 2020
in Politica

Roma – Una strenua difesa delle scelte adottate per il contenimento del contagio e un avvertimento alle Regioni che vanno in ordine sparso: “si tratta di iniziative improvvide e sono atti illegittimi”. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte torna nelle aule delle Camere per spiegare la fase due. “Siamo ancora dentro la pandemia, non ne siamo usciti, con il virus dovremo convivere e vale ancora il principio della massima precauzione”. Nell’affrontare la pandemia che imperversa in tutto il mondo, “l’immagine dell’Italia è cresciuta, non per merito del governo ma dei cittadini italiani. Dobbiamo ringraziarli – dice Conte- per i sacrifici fatti, l’’indice di contagio, l’ormai famoso, R con zero, non lo troviamo scritto da nessuna parte, dipenderà dalla capacità di vivere questa seconda fase con pari responsabilità”.

Dal 4 maggio varranno le nuove disposizioni, circa 4 milioni e mezzo di persone torneranno al lavoro ma per molti settori come bar, ristoranti e negozi ancora non ci sono le condizioni. Qualche apertura potrà essere anticipata “in alcune aree circoscritte”, dice il premier, aprendo dunque alle richieste di qualche Regione ma sempre in accordo con il governo e “comunque sulla base di solidi presupposti scientifici e sanitari”.

Nella nuova fase è atteso soprattutto il processo di testing per mantenere il virus sotto controllo. Nel mese di maggio 150 mila test saranno fatti a campione nella modalità sierologica, ed è prevista la partenza della applicazione “Immuni” che servirà a tracciare i contatti di soggetti positivi. Sarà una legge a regolare il sistema, da installare volontariamente sugli smartphone, le cui caratteristiche sono state approvate in un decreto del Consiglio dei ministri. Via libera anche da parte dell’Autorità di garanzia della privacy, che aveva indicato al governo i paletti del Garante europeo e le raccomandazioni dell’UE in materia di protezione dei dati. La nuova app che sarà testata nelle prossime settimane, consentirà di raccogliere dati anonimi, o comunque pseudonomizzati, non riconoscibili, su base di prossimità e non tramite geolocalizzazione.

Il livello di sicurezza sarà adeguato ai rischi per i diritti e le libertà degli interessati, ed è assicurato da una struttura pubblica che dovrà garantire che i dati vengano utilizzati esclusivamente per le finalità specifiche. Le eccezioni riguardano la possibilità di utilizzo delle informazioni in forma aggregata o comunque anonima, per soli fini di sanità pubblica, profilassi, finalità statistiche o di ricerca scientifica. Dati singoli che dovranno essere comunque distrutti alla fine dell’emergenza e comunque entro la fine del 2020.

Accusato dalle opposizioni (e da Italia Viva con un intervento molto critico di Matteo Renzi) di approfittare dell’emergenza per governare senza il controllo del Parlamento, Conte ha difeso gli strumenti legislativi come i decreti del presidente del consiglio. Adottati in questi tre mesi “hanno piena forza di legge”, legittimati da un voto iniziale delle Camere e coperti dall’articolo 16 della Costituzione.

Parlamento pienamente coinvolto anche sui provvedimenti economici per fronteggiare la crisi, misure che il premier si è impegnato a rendere più rapidamente efficaci, superando gli ostacoli della burocrazia e per far arrivare presto il sostegno finanziario a cittadini e imprese. Intanto oggi con il voto definitivo del Senato è stato approvato il Documento di economia e finanza che autorizza lo scostamento di bilancio necessario per la maximanovra da 155 miliardi.

Tags: crisi coronavirusGarante della privacyGarante europeo della protezione dei datigiuseppe conteImmuniMatteo RenziParlamento italianoscostamento di bilancio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Intelligenza Artificiale ChatGPT Ue
Digital

Il Comitato europeo per la protezione dei dati prova a mettere un freno alle divergenze nazionali su ChatGPT

14 Aprile 2023
Politica

Conte a Bruxelles cerca casa per i 5 Stelle: incontro con i Verdi/Ale in vista di “un possibile ingresso nel gruppo”

24 Gennaio 2023
Bandiera ue euro
Economia

Elezioni e Ue/Rendere permanente l’emissione di debito comune europeo come strumento Ue non sarà facile

18 Agosto 2022
Renew Europe terzo polo Calenda Renzi
Politica

Il terzo polo di Calenda e Renzi sceglie ‘Renew Europe’ nel simbolo delle elezioni di settembre: “Slancio anche in Italia”

11 Agosto 2022
Conte Draghi
Politica

Primo round Conte-Draghi a vuoto, alla Camera passa la fiducia sul dl Aiuti: il M5S non strappa

7 Luglio 2022
Cronaca

Europol ora ha un mandato “rafforzato”: più collaborazioni e ricerca nella sicurezza

29 Giugno 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione