- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Lagarde: “I prossimi trimestri saranno difficili, PIL eurozona rischia crollo del 12%”

Lagarde: “I prossimi trimestri saranno difficili, PIL eurozona rischia crollo del 12%”

La presidente della Banca centrale europea vede scenari negativi di fronte ai Paesi con la moneta unica. Ci vorranno "anni" per ripartire. "Ma non sappiamo a quale ritmo" avverrà la ripresa

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
30 Aprile 2020
in Economia
La presidente della BCE, Christine Lagarde [Francoforte, 30 aprile 2020]

La presidente della BCE, Christine Lagarde [Francoforte, 30 aprile 2020]

Bruxelles – Le cose si presentano male per il prossimo futuro. Se la contrazione economica registrata sin qui per la chiusura di tutte le attività economiche è stata marcata, “la forte flessione dell’attività economica di aprile suggerisce che l’impatto sarà probabilmente ancora più grave nel secondo trimestre”. Christine Lagarde mette in guardia. Il peggio deve arrivare. Il Coronavirus ha imposto le misure di confinamento, di fatto arrestando l’intera produzione europea. “I prossimi trimestri saranno difficili”, ammette la presidente della Banca centrale europea, che ricorda le regole del gioco: la recessione è immediata, la ripresa no.

“Gli scenari di crescita prodotti dal personale della BCE suggeriscono che quest’anno il Prodotto interno lordo dell’area dell’euro potrebbe diminuire tra il 5% e il 12%, seguito da una ripresa e dalla normalizzazione della crescita negli anni successivi”. Lagarde sa che non è possibile immaginare l’andamento delle cose. In linea di principio “ci aspettiamo che quando le misure di confinamento verranno revocate si tornerà a crescere, ma non sappiamo a quale ritmo e in che maniera”. Si temono sviluppi asimmetrici a una crisi simmetrica, economie più reattive ed altre più agonizzanti. Per questo conferma la disponibilità a portare avanti politiche accomodanti.

Il consiglio dei governatori conferma la disponibilità a tenere in vita fino al 31 dicembre il programma di acquisto d’emergenza pandemico (PEPP), con cui si acquistano titoli pubblici. E’ il “bazooka” da 750 miliardi di euro attivato il mese scorso, che “potrebbe essere esteso anche oltre il 2020”, confida Lagarde. Date le circostanze, “siamo pronti a esaminare, rivedere, adeguare e valutare la composizione del programma di acquisto d’emergenza in termini di dimensioni, composizione e durata”. Quindi specifica sul ciclo di vita del programma, che la BCE intende farvi ricorso “per tutto il tempo necessario”.

Lagarde insiste sulla disponibilità a fare tutto ciò che si renderà doveroso. “Il consiglio direttivo rimane pienamente impegnato a fare tutto il necessario nell’ambito del suo mandato per sostenere tutti i cittadini dell’area dell’euro in questo periodo estremamente impegnativo”. Ma si rivolge anche ai Paesi. A loro ricorda che la recessione “è stata provocata dallo spegnimento di interi settori” dell’economia e che più che il COVID-19 “le misure per contenerne la diffusione hanno in gran parte fermato l’attività economica”, quindi adesso “chiediamo ulteriori sforzi forti e tempestivi per preparare e sostenere la ripresa”.

Tags: Banca Centrale europeabceChristine LagardecoronavirusCovid 19CrisieurozonaPEPPrecessioneripresaripresa economica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione