- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Partiti finanziati coi soldi europei, nei guai europarlamentari di Alba Dorata e Izquierda Unida

Partiti finanziati coi soldi europei, nei guai europarlamentari di Alba Dorata e Izquierda Unida

Le verifiche dell'Ufficio europeo anti-frode certificano pratiche irregolari nel corso della passata legislatura

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
30 Aprile 2020
in Politica

Bruxelles – Alba Dorata e Izquierda Unida nei guai dopo l’inchiesta dell’ufficio europeo anti-frode (OLAF) che dimostra il finanziamento dei partiti con soldi europei. Nella scorsa legislatura, tra il 2014 e il 2019, deputati europei delle due delegazioni di Grecia e Spagna hanno versato nelle casse dei propri partiti denaro provenienti dal Parlamento europeo, e i greci di Alba Dorata avrebbero costretto anche assistenti e collaboratore a sostenere la causa dell’organismo di estrema destra.

In totale, nell’arco dei cinque anni, i deputati europei hanno portato in Grecia e Spagna 540mila euro, mentre il contributo dei collaboratori ammonta a 640mila euro. Nomi e numeri delle persone coinvolte sono al momento coperte dal segreto, per via di un’inchiesta ancora in corso e su cui è chiamata a rispondere il Parlamento europeo, informato dei fatti e già in possesso di tutti gli incartamenti prodotti dall’OLAF.

Non è chiaro se le persone coinvolte siano ancora presenti all’Eurocamera, dato che le irregolarità accertate si riferiscono alla passata legislatura. Ad ogni modo in questo momento il Parlamento non dispone dei mezzi giuridici per prendere provvedimenti a carico dei parlamentari europei. I partiti sono stati finanziati attraverso non i soldi dei gruppi, ma da contributi personali sulla base dello stipendio da eurodeputato. L’unica irregolarità riscontrata è che il contributo non sarebbe stato volontario ma il risultato di un obbligo di partito, pratica contraria al principio di indipendenza dell’europarlamentare.

Diversa la questione relativa agli assistenti. Per loro vige il divieto di qualsivoglia contributo a partiti, associazioni, organizzazioni, imprese, enti. Per cui il loro contributo deve essere recuperato. Il Parlamento dovrà recuperare i 640mila euro innanzitutto rivolgendosi ai diretti interessati. In caso questi non dovessero restituire i soldi pubblici, il Parlamento si può rivalere sui deputati per cui lavoravano e, infine, anche sul partito.

Nella passata legislatura i greci di Alba Dorata non risultavano affiliati ad alcun gruppo parlamentare, e sedevano nei banchi dei non iscritti. Izquierda Unida era ed è tuttora membro della Sinistra Unitaria (GUE).

Tags: Alba Doratafinanziamento partitigreciaIzquierda UnidaOlafparlamento europeosoldispagnaUeufficio antifrode

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione