- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Recovery fund non prima del 2021, Commissione UE lavora a soluzioni ponte per l’economia

Recovery fund non prima del 2021, Commissione UE lavora a soluzioni ponte per l’economia

I timori del commissario Gentiloni: "I rischi per il mercato unico e le differenze tra i paesi si manifesteranno in autunno, non in primavera dell'anno prossimo, quindi bisogna trovare il modo per anticipare l'operazione"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
30 Aprile 2020
in Politica
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni

Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni

Bruxelles – Il primo gennaio 2021 potrebbe essere una data “molto ambiziosa per far partire il Recovery Instrument”, il programma per la ripresa degli Stati UE gravati dalle conseguenze economiche della pandemia Covid-19. Lo ha sottolineato ieri la vicepresidente della Commissione europea Vera Jourova, al termine del primo dibattito orientativo tra i membri dell’Esecutivo sul piano per la ripresa economica post-pandemia a cui la Commissione sta lavorando e che dovrebbe essere meglio chiarito nelle prossime settimane.

Il fondo sarà legato all’MFF, il prossimo bilancio pluriennale UE 2021-2027, che non entrerà in vigore prima di gennaio del prossimo anno. Mentre gli altri tre pilastri del pacchetto anticrisi UE approvati dai leader dei Ventisette nel corso dell’ultimo Consiglio europeo (piano SURE contro la disoccupazione, il piano della Banca europea per gli investimenti per finanziare le imprese e il ricorso volontario al Meccanismo europeo di stabilità a condizionalità ridotte per le spese sanitarie) dovrebbero essere operativi entro giugno, per il Recovery Fund ancora si attende una proposta della Commissione, ma essendo vincolato al budget di lungo termine non sarà operativo prima del prossimo inverno, a voler essere ottimisti.

Nel frattempo, dice Jourova, bisognerà sfruttare al meglio “gli attuali strumenti a breve termine, che usano ancora il vecchio bilancio”, quello relativo al 2014-2020. In aggiunta, la Commissione europea sta valutando di inserire nella proposta del fondo di ripresa una serie di “soluzioni ponte”, mirate a sbloccare gli investimenti per finanziare le economie colpite dalla crisi e coprire il lasso di tempo che separa la formulazione della proposta dall’effettiva entrata in funzione del Bilancio UE, su cui gli stati membri ancora devono negoziare un accordo.

“Il Fondo consentirà alla commissione europea di rendere disponibili gli investimenti per rafforzare il Bilancio europeo” spiega Eric Mamer, capo dei portavoce dell’Esecutivo comunitario, durante il briefing con la stampa. La Commissione, sottolinea, riconosce che c’è la necessità di trovare una soluzione per rendere fruibili gli investimenti già dalla seconda metà del 2020, in sostanza prima che il fondo possa essere operativo. Per questo il collegio dei commissari è al lavoro non solo per trovare un equilibrio tra prestiti e sovvenzioni a fondo perduto su cui costruire il nuovo strumento di ripresa, ma dovrà trovare soluzioni per dare sostegno all’economia dei paesi membri anche prima che il bilancio 2021-2027 sia in funzione.

A ribadirlo anche il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, secondo cui sul Recovery fund è in corso “un lavoro tecnico”. Benché il fondo sia legato al Bilancio europeo,  l’esigenza di finalizzare un accordo su questo Recovery Instrument è però “più urgente, perché i rischi per il mercato unico e le differenze tra Paesi si manifesteranno in autunno, non in primavera dell’anno prossimo, quindi bisogna trovare il modo, tecnicamente, per anticipare l’operazione” dice il commissario italiano.

Tags: commissione europeaconsiglio europeocoronavirusPaolo Gentilonirecovery fundursula von der leyenVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione