- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il giornalismo, sostenitore della libertà di espressione nelle società democratiche e promotore della trasparenza

Il giornalismo, sostenitore della libertà di espressione nelle società democratiche e promotore della trasparenza

La dichiarazione dell'alto rappresentante Josep Borrell a nome dell'Unione europea in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, che sarà domani 3 maggio 2020

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
2 Maggio 2020
in Politica

Bruxelles – Pubblichiamo qui di seguito la dichiarazione dell’alto rappresentante Josep Borrell a nome dell’Unione europea in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, che sarà domani 3 maggio 2020. La dichiarazione, diffusa in tutte le lingue dell’Unione, è stata pubblicata, non a caso, anche in cinese e russo, le lingue di due Paesi accusati dell’UE di alimentare la disinformazione nel Mondo.

Nella Giornata mondiale della libertà di stampa rendiamo omaggio al ruolo essenziale del giornalismo quale sostenitore della libertà di espressione online e offline nelle società democratiche e promotore della trasparenza e della rendicontabilità.

La crisi COVID-19 ha dimostrato chiaramente l’importanza del lavoro dei media. Nei periodi di incertezza, l’accesso a informazioni verificate e attendibili, libere da ingerenze e influenze indebite, è più che mai cruciale e contribuisce a rendere più resiliente la società. È preoccupante che in alcuni paesi la pandemia di COVID-19 funga da pretesto per imporre indebite restrizioni alla libertà di stampa.

Nonostante gli ulteriori rischi e problemi derivanti dalla pandemia di COVID-19, giornalisti e operatori dei media di tutto il mondo continuano a svolgere il loro lavoro fondamentale, a volte in circostanze difficili. Danno alle persone più vulnerabili la possibilità di esprimersi e di far conoscere la loro storia. Raccolgono testimonianze nelle aree meno accessibili, comprese le zone di conflitto. Forniscono informazioni essenziali sull’impatto, a volte devastante, della pandemia in varie parti del pianeta, ma riportano anche esempi incoraggianti di solidarietà e di coraggio.

I giornalisti svolgono un ruolo determinante nel facilitare il dibattito sul modo in cui le società possono prepararsi meglio ad affrontare sfide come quelle attuali e diventare, a termine, più sicure, prospere e sostenibili. I giornalisti devono poter esercitare liberamente la loro professione. Oggi più che mai, forse, la libertà di stampa è la pietra angolare delle società democratiche, che possono svilupparsi appieno solo se i cittadini hanno accesso a informazioni attendibili e sono in grado di operare scelte informate. Il giornalismo contribuisce a individuare e combattere la disinformazione.

In troppi paesi i giornalisti devono fare i conti con una legislazione restrittiva, spesso giustificata adducendo l’emergenza COVID-19, che limita la libertà di espressione e la libertà di stampa. Si moltiplicano le chiusure di internet e dei siti web. I reporter, in particolare le donne, sono vittime di campagne denigratorie, pressioni finanziarie e attacchi ad opera di organi di informazione governativi o media di parte, che spesso li obbligano ad autocensurarsi. Troppi di loro subiscono molestie, arresti arbitrari e incarcerazioni. Troppi di loro hanno perso la vita nell’esercizio della propria professione.

L’Unione europea si adopera, al suo interno e nel resto del mondo, per ovviare alle ripercussioni della pandemia a livello sanitario, socioeconomico e di diritti umani, anche nel settore dei media. Ferma restando la necessità di sostenere la libertà di espressione, la risposta dell’UE si concentra anche sulla lotta alla disinformazione in merito alla COVID-19. Ciò significa promuovere le fonti attendibili, declassare i contenuti che risultino falsi o fuorvianti e rimuovere i contenuti illegali. Questi interventi possono risultare efficaci solo se sostenuti dal coscienzioso operato di giornalisti professionali e coraggiosi, il cui impegno quotidiano rende le società più sicure, eque e democratiche.

Oggi l’UE ribadisce con fermezza il suo sostegno costante al ruolo fondamentale svolto in tutto il mondo dai media indipendenti e affidabili. La libertà di stampa è un diritto, non solo per gli operatori del settore, ma per ciascuno di noi.

Tags: coronavirusdisinformazionelibertà di stampaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Julian Assange (a destra) in audizione all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa [Strasburgo, 1 ottobre 2024]
Politica

Assange: “Il giornalismo non è un crimine. Ho fatto il mio lavoro”

1 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione