- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La presidente della commissione economica dell’Europarlamento Tinagli: “Lavoriamo per salvare l’Eurozona”

La presidente della commissione economica dell’Europarlamento Tinagli: “Lavoriamo per salvare l’Eurozona”

"Servono risorse fresche e garanzie per guidare la ripresa". Tra cinque anni possiamo immaginare un ministro delle Finanze dell'UE? "Forse. Lo spero"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
4 Maggio 2020
in Economia
Irene Tinagli (sx) con Christine Lagarde in una seduta della commissione economica del Parlamento europeo.

Irene Tinagli (sx) con Christine Lagarde in una seduta della commissione economica del Parlamento europeo.

Bruxelles – A Bruxelles come nelle altre capitali si lavora per salvare l’area euro e renderla più forte. Tra spinte populiste, forze euro-scettiche e nuove crisi economiche l’impresa non è di quelle semplici, ma l’intenzione di conservare il progetto comune c’è. Irene Tinagli confessa di essere “ottimista” di natura, ma mostra anche determinazione e convinzione nel corso dell’intervista concessa al giornale Politico. Alla presidente della commissione Affari economici del Parlamento europeo viene chiesto se tra cinque anni l’eurozona sarà ancora una realtà, e lei risponde in modo affermativo, senza tentennamenti. “Sì. Stiamo lavorando per tenerla insieme, unita e forte”. E azzarda anche qualche previsione.

Da qui a cinque anni “potremmo avere una tassa sulle transazioni finanziarie”, progetto a cui si è sempre opposto il Regno Unito, adesso non più Stato membro dell’UE. Tinagli si sbilancia anche sul progetto di Eurobond. Sempre immaginando l’Eurozona tra cinque anni “magari potremmo averli, ma non con quel nome”.

La protezione dell’area euro passa però attraverso la politica di risposta alla crisi innescata dalla pandemia di Coronavirus. Tinagli riconosce che l’ordine di grandezza di circa 1.500 miliardi di euro per il fondo per la ripresa “è grosso modo ciò a cui ha pensato il Parlamento europeo”, ma perché tutto possa davvero funzionare “occorre che si tratti di risorse fresche e non di spostamento di risorse da un programma di spesa all’altro”, e che la ricetta europea non sia basata solo su prestiti ma pure su garanzie. “Se vogliamo davvero un fondo per la ripresa che produca veramente effetti e permetta agli Stati membri di reagire e riprendersi senza divergenze, allora abbiamo bisogno di garanzie”, che però “dovranno essere legate a misure mirate”. E avverte i governi. “Essendo legato al bilancio pluriennale, il Parlamento avrà voce in capitolo sul fondo per la ripresa, e la faremo sentire”.

In Europa dunque si lavora al futuro dell’Europa. In questo cantiere, c’è spazio per un ministro delle Finanze dell’UE? “Forse. Lo spero”, la risposta dell’esponente del Partito democratico, a cui non mancano domande sul suo Paese di appartenenza. Qualcuno ancora ritiene che il leader della Lega, Matteo Salvini, possa diventare presidente del Consiglio al prossimo giro elettorale. “Non lo so. Se c’è una cosa su cui è difficile fare previsioni, questa è la politica italiana…”.

Tags: bilancio uecoronavirusCrisieurozonafondo per la ripresaIrene Tinaglipartito democraticopdripresa economica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione