- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Vestager: “Avanti con il tracciamento, ma non vogliamo inaugurare l’era del controllo”

Vestager: “Avanti con il tracciamento, ma non vogliamo inaugurare l’era del controllo”

La vicepresidente esecutiva della Commissione UE in audizione in Parlamento europeo. "Le app devono essere volontarie, temporanee e trasparenti. Per ripartire serve un bilancio forte"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
4 Maggio 2020
in Cronaca, Economia

Bruxelles – Avanti con gli strumenti di tracciamento, ma nessuna paura: l’Unione europea non intende dare vita ad una società orwelliana con sorveglianza di massa. Margrethe Vestager lo dice in modo chiaro. Le applicazioni di questo tipo possono ricoprire “un ruolo di primaria importanza” nel contrasto e nel monitoraggio del Covid-19, ma “non avvieremo queste tecnologie per inaugurare un’era di controllo”. La vicepresidente esecutiva della Commissione europea per concorrenza e digitale ribadisce ai membri della commissione Mercato interno del Parlamento europeo la necessità di avere un sistema “che sia temporaneo e volontario, e aggiungerei trasparente”, per fare in modo che tutti sappiano cosa viene fatto dei propri dati e costruire il clima di fiducia necessario per lanciare le app di tracciamento dei contatti.

C’è però un passaggio non chiaro nel ragionamento della vicepresidente esecutiva della Commissione UE. Il ricorso a strumenti di tracciamento dovrà essere volontario, ma grazie alle speciali applicazioni, sottolinea, “i viaggi trans-frontalieri saranno salvaguardati”. Grazie a questo tipo di app in molti contano di far ripartire il turismo, in una fase dal numero ancora incerto, sicuramente avanti nel tempo. Per questo la questione della compatibilità e dell’interoperabilità resta una questione di fondo. “Le diverse applicazioni devono comunicare tra loro”, e su questo si sta lavorando e si dovrà continuare a farlo, continua Vestager, convinta che il mercato unico sia “di primaria importanza” e che non potrà esserci ripresa senza un bilancio comune sostanzioso.

Vestager ha parlato anche per prossimo Bilancio pluriennale dell’Unione (QFP). “Dato che nessuno ha la stessa capacità di spesa della Germania, il modo migliore per sostenere la ripresa è avere una forte architettura di rilancio” dell’economia, che comprenda un budget pluriennale adeguato (MFF 2021-2027). “Per noi è molto importante creare un bilancio e un fondo per la ripresa che siano focalizzati su digitale e green economy”. Non entra nel merito della proposta a cui l’esecutivo sta lavorando e che dovrebbe proporre nelle prossime settimane, ma insiste sulla necessità di puntare su questi due settori: “Non avrebbe senso ricostruire il vecchio modello senza queste componenti”.

Tags: Agenda digitaleApp tracciamentobilancio ueCovid 19fondo per la ripresagreen economyMargrethe Vestagermff 2021-2027nuove tecnologieripresasostenibilitàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione