- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Ungheria boccia la Convenzione di Istanbul contro la violenza domestica sulle donne

L’Ungheria boccia la Convenzione di Istanbul contro la violenza domestica sulle donne

Nuova scelta autoritaria del governo di Orban, secondo il quale "il nostro diritto contiene già tutte le norme necessarie", e poi questo atto "favorisce l'immigrazione clandestina"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
5 Maggio 2020
in Politica
Viktor Orban, primo ministro dell'Ungheria. Il suo governo litiga con i partner UE sullo Stato di diritto

Bruxelles – Il parlamento ungherese ha respinto la ratifica della Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne. I deputati hanno approvato la posizione del governo di Viktor Orban, secondo la quale questo trattato promuove “ideologie di genere distruttive” e, addirittura, “l’immigrazione illegale”, la cui lotta è un cavallo di battaglia del governo autoritario del leader di Fidesz.

Promossa dal Consiglio d’Europa, la “Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”, rappresenta il trattato internazionale di più ampia portata per affrontare questa grave forma di violazione dei diritti umani. Si propone di conseguire l’obiettivo di tolleranza zero verso questo tipo di violenza e costituisce un passo avanti per una migliore sensibilizzazione a tale problema e per rendere più sicura la vita delle donne all’interno e all’esterno dei confini europei.

La Convenzione era stata firmata dall’Ungheria nel 2014, ma evidentemente ora Orban si sente più forte e la rifiuta, sostenendo che  nel diritto ungherese ci sono già tutte le norme necessarie a proteggere le donne dalla violenza domestica. Naturalmente il documento del governo, in linea con le politiche sempre più illiberali che sta praticando, rifiuta la parte della Convenzione che obbliga a dare asilo ai rifugiati perseguitati per orientamento sessuale o per ragioni di genere.

Le opposizioni hanno tentato di far sentire la propria voce, ricordando anche come con il confinamento di questi mesi le violenze domestiche siano in aumento, ma il governo ha mantenuto la sua posizione, insistendo sempre sulla questione del presunto rischio dell’arrivo di di immigrati clandestini.

Tags: convenzione di istanbuldonneungheriaviolenza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

L’Ungheria ha chiesto la revoca dell’immunità parlamentare per Ilaria Salis

22 Ottobre 2024
gas
Economia

L’Ungheria acquisterà ancora più gas dalla Russia nel 2025

15 Ottobre 2024
orban
Politica

Von der Leyen attacca Orbán di fronte all’Eurocamera. In Aula si accende lo scontro tra forze europeiste e sovranisti

9 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione