- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Presidenziali in Polonia, il Senato boccia il sistema di voto per corrispondenza

Presidenziali in Polonia, il Senato boccia il sistema di voto per corrispondenza

Le opposizioni all'attacco: "Tornare alle urne durante la pandemia costituisce una minaccia per la vita e la salute dei cittadini". Il monito di Bruxelles: "Garantire elezioni libere ed eque". Ancora non è chiaro se i polacchi potranno andare al voto domenica

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
6 Maggio 2020
in Politica
Andrzej Duda, presidente della Polonia

Andrzej Duda, presidente della Polonia

Bruxelles – Domenica in Polonia dovrebbero tenersi le prime elezioni presidenziali per corrispondenza, convocate con questo sistema a causa delle restrizioni disposte per contenere la pandemia Covid-19. A pochi giorni di distanza, però, ancora non è chiaro se potranno svolgersi o no. Ieri il Senato di Varsavia ha respinto il disegno di legge presentato dal partito Diritto e Giustizia de presidente uscente Andrzej Duda per svolgere il primo turno delle presidenziali interamente per corrispondenza a causa del Coronavirus. Secondo l’iter parlamentare, il progetto di legge dovrà tornare ora al Sejm, la camera bassa del Parlamento, dove era già stato approvato lo scorso 6 aprile.

Stavolta sarà sufficiente un voto a maggioranza assoluta, i tempi per approvarlo però sono stretti. Dunque il governo potrebbe prendere in considerazione l’idea di rimandare le elezioni, forse al 17 o il 23 maggio. Sono molte le rimostranze nei confronti di un sistema di voto – quello per corrispondenza durante una pandemia globale che circoscrive libertà e spostamenti e dunque la campagna elettorale – che per le opposizioni in Polonia non è in grado di garantire la sicurezza necessaria, ma soprattutto elezioni universali, uguali e democratiche.

Donald Tusk

In questo modo non si garantisce “che tutti gli elettori ricevano le schede elettorali, si crea la possibilità di votare illegalmente per gli altri, non si tutela la segretezza del voto” scrive un gruppo di ex presidenti ed ex primi ministri, motivando così la decisione di boicottare le elezioni. Svolgere le elezioni durante la pandemia “costituisce una minaccia per la vita e la salute dei cittadini” accusano. Anche Donald Tusk, ex presidente del Consiglio europeo e membro del partito di opposizione Koalicja Obywatelska ha chiesto alle opposizioni di boicottare le consultazioni, se dovessero tenersi, perché non organizzate in maniera legale.

Elezioni “eque e libere” è quello che continua a chiedere anche l’Esecutivo comunitario, che la scorsa settimana ha lanciato una nuova procedura di infrazione (la quarta in totale) nei confronti di Varsavia, per la promulgazione dell’ennesima legge di riforma del sistema giudiziario che secondo Bruxelles mina l’indipendenza della magistratura. Il commissario europeo responsabile per la Giustizia, Didier Reynders, ha reso nota la preoccupazione di Bruxelles per la convocazione alle urne in tempi così particolari, affrettandosi però a ricordare che “decidere di convocare le elezioni rimane una prerogativa esclusivamente nazionale”.

“Il rifiuto della proposta di legge da parte del Senato è un segno positivo”, commentano i Verdi europei in una nota. Il gruppo dell’Europarlamento ritiene che il governo debba ora “proporre un piano sicuro e democratico per rinviare le elezioni fino a quando non si potranno tenere in modo equo e giusto, per posta o in altro modo”. Per Thomas Waitz, copresidente del partito, la volontà di tenere regolarmente le elezioni è “un ulteriore segno di regresso democratico. Il governo polacco dovrebbe immediatamente invertire questa tendenza e rinviare le elezioni non appena la situazione del Coronavirus lo consentirà. Non è il momento di fare politica, ma di garantire la sicurezza di tutti i cittadini”.

Tags: andrzej dudabruxellesDiritto e GiustiziaDonald Tuskelezioni presidenzialiPoloniaVarsavia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Maia Sandu
Politica Estera

Il doppio voto in Moldova avvicina Chisinau all’Europa

21 Ottobre 2024
diritto d'asilo
Politica

Il premier polacco Tusk vuole sospendere il diritto all’asilo

14 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione