- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte UE: “I migranti detenuti al confine serbo-ungherese vanno rilasciati”. Ma nessuno li vuole

Corte UE: “I migranti detenuti al confine serbo-ungherese vanno rilasciati”. Ma nessuno li vuole

Secondo i giudici di Lussemburgo c'è una privazione di libertà che non può eccedere le quattro settimane e ai richiedenti va concessa libertà di movimento. Ma né Budapest né Belgrado li vogliono sul proprio territorio

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
14 Maggio 2020
in Cronaca

Bruxelles – La zona di transito di Röszke, alla frontiera serbo-ungherese, dove sono trattenuti i richiedenti asilo, è da considerare “una zona di detenzione”, e per questo motivo i cittadini extra-comunitari non possono essere trattenuti per più di quattro settimane. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’UE, che esorta i giudici ungheresi a verificare la situazione ed eventualmente disporre il rilascio delle persone. Una decisione che rappresenta il primo tassello di un problema molto più grande.

Cittadini afghani sono arrivati in Ungheria via Serbia, con le autorità ungheresi che hanno rifiutato le domande di protezione internazionale e decretato l’espulsione dei richiedenti asilo in Serbia, da dove sono venuti. Belgrado non ha però accettato di riprendersi i cittadini afghani. La disputa che ne è nata ha costretto i richiedenti asilo a rimanere fermi nella zona di transito di Röszke. La Corte dice che lì quelle persone non possono rimanerci, e dunque rimane irrisolto il problema di dove debbano andare gli afghani.

Il pronunciamento dell’organismo di Lussemburgo si riferisce solo alla zona di transito, dove viene riconosciuta misura di detenzione. Si precisa che per “detenzione” si intende “una misura coercitiva che presuppone la privazione, e non una mera restrizione, della libertà di movimento della persona interessata e isola quella persona dal resto della popolazione, richiedendole di rimanere sempre all’interno di un’area limitata e chiusa”.

C’è, dunque, “una privazione della libertà”, tra l’altro perché le persone interessate non possono lasciare legalmente quella zona di loro spontanea volontà in nessuna direzione. Lasciare la zona di transito per tornare in Serbia sarebbe considerato illegale dalle autorità serbe col rischio di sanzioni, e allo stesso tempo potrebbe comportare la perdita di qualsiasi possibilità di ottenere lo status di rifugiato in Ungheria. Nel frattempo i richiedenti asilo sono costretti a rimanere sospesi in questo limbo giuridico che è anche frutto delle politiche anti-immigrazione dei due Paesi.

Dunque, se anche le autorità ungheresi dovessero decidere di rilasciare i nazionali afghani, si porre comunque il problema cosa fare di loro, stabilito che le autorità nazionali hanno già detto che non intendono riconoscere protezione e i serbi non intendono riprendersi gli afghani. “Questa sentenza porta con sé altre questioni”, ammettono da Lussemburgo. La storia non finisce qui.

Tags: corte di giustizia dell'UeCorte Ueimmigrazionelibertà di circolazionemigrantiserbiaUeungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione