- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ferreira: “C’è rischio di squilibri. Se si materializza ripresa sarà debole”

Ferreira: “C’è rischio di squilibri. Se si materializza ripresa sarà debole”

Allarme della commissaria per le Politiche regionali. "Regioni e Stati risulteranno colpiti in modo diverso dalla crisi di Coronavirus". La risposta nelle politiche di coesione: "Resta fermo il principio dell’equilibrio"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Maggio 2020
in Economia, enindustry
Elisa Ferreira, commissario per le Politiche regionali [foto: account twitter di Elisa Ferreira]

Elisa Ferreira, commissario per le Politiche regionali [foto: account twitter di Elisa Ferreira]

Bruxelles – “Regioni e Stati membri risulteranno colpiti in modo diverso” dalla crisi innescata dalla pandemia di Coronavirus, e dunque “c’è il rischio di forti squilibri, e se si materializza la ripresa sarà debole”. Elisa Ferreira lancia l’allarme. La commissaria per le Politiche regionali avverte che la diversa situazione epidemiologica, con le diverse misure di confinamento introdotte negli Stati membri dell’UE, ha creato le condizioni per recuperi a diverse velocità. Una cosa che va scongiurata, altrimenti “gli squilibri aumenteranno” , con ripercussioni sul funzionamento del mercato unico, “motore di spinta dell’Europa”. Uno sfasamento del mercato unico “sarebbe un disastro”.

Intervenendo al dibattito sul futuro delle politiche di coesione organizzato dallo European Policy Center (EPC), Ferreira prova a dare una risposta al problema, che passa per il bilancio pluriennale dell’UE (MFF 2021-2027). “Possiamo andare avanti con un budget frutto di un contributo dell’1% della ricchezza sociale? La risposta è no!”, dice in aperta polemica con gli Stati membri, in particolare quelli che finora hanno sempre mostrato una certa avarizia. “Abbiamo un bilancio debole”, e oltretutto “il dibattito è stato dirottato su quanto si mette e quanto si riceve, quando il bilancio è uno strumento redistributivo”. A livello politico si assiste dunque a “un dibattito ridicolo”, e la commissaria vuole dirlo a chiare lettere. Occorre mettere sul tavolo più soldi e da parte ridicolaggini.

Il contributo della coesione non dovrà venir meno. “Finora la politica di coesione ha funzionato, dimostrando di essere quella più flessibile all’interno del bilancio pluriennale e sostenendo le regioni più deboli”. Oltretutto si pone l’obiettivo dichiarato di evitare e superare disparità. “Resta fermo il principio dell’equilibrio tra regioni e Paesi, principio che deve essere incastonato” nella politica di ripresa dell’UE. “La riforma è diventato un elemento essenziale dell’agenda politica”, sottolinea Ferreira. “Dobbiamo mettere greening e digitale al centro della nostra azione, dobbiamo avere una ripresa che guardi al futuro senza replicare i modelli passati. Perché potremo anche avere un vaccino per il Coronavirus, ma non potremo averlo per i cambiamenti climatici”.

Tags: Agenda digitalebilanciobilancio uecoesionecoronavirusCrisiElisa Ferreiraepcgreen economymercato unicomff 2021-2027politiche di coesioneregioniripresaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione