- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Ungheria “calpesta la libertà di stampa”, ma la Commissione UE non vuole intervenire

L’Ungheria “calpesta la libertà di stampa”, ma la Commissione UE non vuole intervenire

La commissaria alla trasparenza, Vera Jourova, valuta la possibilità di vincolare le risorse del prossimo Bilancio pluriennale al rispetto dei valori europei e dello stato di diritto

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
14 Maggio 2020
in Politica
Viktor Orbán e Ursula von der Leyen

Viktor Orbán e Ursula von der Leyen

Bruxelles – Attraverso report giornalieri sulle azioni e sugli ordini di arresto diramati dalle autorità dell’Ungheria nei confronti dei giornalisti e altri oppositori politici, la Commissione europea sta valutando giorno per giorno l’esistenza di una “base legale” per intervenire nei confronti del governo di Budapest, accusato di sfruttare a proprio vantaggio lo stato di emergenza per ampliare le proprie potestà. Per ora le premesse per intraprendere una procedura di infrazione nei confronti del paese “non ci sono”, sostiene la commissaria per la trasparenza e i valori, Vera Jourova, nel corso del dibattito in plenaria sulla tenuta dello stato di diritto in Ungheria ai tempi del Covid-19.

Věra Jourová, commissaria europea responsabile per valori e trasparenza

I commissari stanno monitorando le misure di emergenza introdotte in tutti gli stati membri a causa del Covid-19 (22 stati membri su27), ma “il caso dell’Ungheria suscita particolare preoccupazione”, si limita a dire la commissaria. I poteri in capo all’esecutivo sembrano più ampi rispetto a quelli introdotti da altri stati membri, i tempi dello stato di emergenza non sono predefiniti ma decretati a oltranza, né sembrano “limitati al necessario” o “strettamente proporzionati” all’esigenza di bloccare la diffusione della pandemia. Le misure straordinarie, insiste la commissaria, sono legate a contingenze eccezionali, e dunque “non possono durare all’infinito” e i governi devono consentire che tali poteri siano sottoposti a un controllo democratico, come in un qualunque ordinamento dotato di un sistema di pesi e contrappesi.

Oltrettutto, aggiunge, i governi europei stanno ora entrando in una nuova fase, quella di convivenza con il virus, per cui le misure straordinarie adottate andrebbero gradualmente ridimensionate e sostituite da misure più adeguate.

Rimane aperta sul tavolo dell’UE la possibilità di ricorrere all’articolo 7 del Trattato di Lisbona (l’opzione nucleare, che consiste nel sospendere il diritto di voto). Per Jourova sarebbe auspicabile invece vincolare le risorse del prossimo Bilancio pluriennale europeo (2021-2027) al rispetto dei valori e dei diritti fondamentali europei (contenuti nell’articolo 2 del Trattato). In sostanza, agli stati che fuoriescono dal perimetro della democrazia vengono preclusi i fondi del bilancio.

Tra le priorità della Commissione europea nella crisi, ribadisce Jourova di fronte all’Aula, c’è sicuramente combattere la disinformazione. La lotta alle fake news da parte delle autorità statali non può però sconfinare nel limitare la libertà di stampa e quella di disporre di un pluralismo delle fonti di informazione. L’ambiente in cui sono obbligati a lavorare i giornalisti in Ungheria “si è degradato da diversi anni” denuncia la commissaria europea, ma si è ulteriormente aggravato in seguito all’approvazione da parte del governo di Budapest di una disposizione che penalizza con l’incarcerazione la diffusione di informazioni che vengono classificate dal governo come fake news.

Ora più che mai, in tempi di emergenza, “è fondamentale conservare un giornalismo serio, accurato e che applichi degli standard professionali” e soprattutto possa controllare le misure imposte dai governi per combattere la minaccia sanitaria. Il lavoro del giornalismo, aggiunge, è quello di rendere conto alla politica delle sue azioni.

L’assenza in Aula di Viktor Orban

Data la natura particolare della questione, David Sassoli ha invitato il premier ungherese a presenziare il dibattito in plenaria, nonostante le misure restrittive disposte per contenere i contagi e le raccomandazioni di continuare a lavorare da casa per quanto possibile. Orban ha però declinato l’invito del presidente dell’Europarlamento, sostenendo di essere troppo impegnato nella lotta alla pandemia per potervi prendere parte e proponendo, in alternativa, la partecipazione in videoconferenza del ministro della Giustizia ungherese, Judith Varga. Nella lettera Sassoli ha posto l’accento sul fatto che, a seguito di una decisione della Conferenza dei presidenti non sarebbe stato possibile partecipare da remoto, “malgrado le attuali ed eccezionali circostanze”.

La lettera di risposta di Viktor Orban a Sassoli

Dunque, il dibattito in Aula sullo stato di diritto in Ungheria si è svolto senza alcun rappresentante del governo di Budapest.

A farne le veci, diversi eurodeputati che hanno difeso le decisioni prese da un Parlamento che è stato “democraticamente eletto in Ungheria”. In merito all’assenza in Aula del premier ungherese, Andor Deli, eurodeputato di Fidesz (il partito di Orban che rientra nella famiglia politica dei popolari, PPE) ha accusato l’Europarlamento di non  aver “permesso la partecipazione del premier” per il fatto che “non ha potuto partecipare da remoto, nonostante in altre riunioni precedenti i rappresentanti della sinistra abbiamo potuto farlo. Perché questo non viene permesso?” chiede, prendendo la parola. Per Deli “non c’è stata alcuna violazione nella legislazione ungherese” per cui il dibattito non rispetta i diritti fondamentali dell’Unione europea”.

Molti altri eurodeputati hanno, invece, invitato la Commissione europea ad avviare una procedura di infrazione o di vincolare i finanziamenti europei al rispetto dello stato di diritto. “La situazione in Ungheria è totalmente inaccettabile” accusa, tra gli altri, la presidente del gruppo dei Socialisti e democratici, Iratxe Garcia Perez, per la quale ormai l’Ungheria non è più una “democrazia completa”. “L’Europa non può permetterlo” ribadisce, “quello che accade in Ungheria è un “attacco ai valori e alla reputazione dell’UE”. “ll silenzio è complicità” e per questo ha rinnovato l’appello a Consiglio e Commissione UE ad agire.

Tags: democracylibertà di stampaparlamentoplenariastato di dirittoVera Jourovaviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione