- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Si avvia in Senato la riabilitazione per i soldati vittime del “cadornismo” nella Grande Guerra

Si avvia in Senato la riabilitazione per i soldati vittime del “cadornismo” nella Grande Guerra

"L'Italia continua a dimenticare 750 soldati condannati a morte e fucilati, a cui vanno aggiunte le vittime delle esecuzioni sommarie", rimarca la senatrice Tatjana Rojc

Silvo Boni di Silvo Boni
18 Maggio 2020
in Cronaca
Soldati italiani durante la Prima guerra mondiale

Soldati italiani durante la Prima guerra mondiale

Roma – Riabilitare i nostri soldati che nella guerra 15-18 furono sottoposti a processo e magari fucilati per insubordinazione o diserzione. Una proposta all’esame del Senato, che riprende un medesimo progetto già avviato nella scorsa legislatura ma che non ha fatto in tempo a giungere a conclusione.

Una iniziativa che arriva dopo che altri Paesi, in Europa, hanno provveduto a ridare l’onore ai propri soldati. In Francia nel novembre 2008 l’allora presidente Nicolas Sarkozy riabilitò politicamente i 675 militari giustiziati tra il 1914 e il 1918 rendendo omaggio a tutte le vittime del massacro, compresi “i fucilati per l’esempio”, che erano stati condannati per ammutinamento, diserzione, disobbedienza o automutilazioni. La Gran Bretagna con una legge ha riabilitato la memoria di 306 soldati giustiziati durante la Grande guerra.

Invece “l’Italia continua a dimenticare 750 soldati condannati a morte e fucilati, a cui vanno aggiunte le vittime delle esecuzioni sommarie”, rimarca la senatrice Tatjana Rojc (PD), promotrice dell’ l’iniziativa. Le considerazioni della senatrice partono dal ricordo della disfatta di Caporetto e dal cosiddetto cadornismo che incolpò della sconfitta la vigliaccheria dei soldati. “Il generale Luigi Cadorna fu anche l’autore di una nefasta circolare che autorizzava fucilazioni e processi per diserzione e insubordinazione. Sarebbe incomprensibile ora non trovare una soluzione condivisa che restituisca l’onore alle centinaia di vittime di un militarismo ottuso e incapace”.

E dunque con la proposta di legge che inizia il cammino in commissione Difesa di Palazzo Madama, si stabilisce che “la Repubblica decide la restituzione dell’onore agli appartenenti alle Forze armate italiane che, nel corso della prima Guerra mondiale, vennero fucilati senza le garanzie del giusto processo, con sentenze emesse dai tribunali militari di guerra, ancorché straordinari”.

I nomi dei militari fucilati nel corso della prima Guerra mondiale in forza del disposto dell’articolo 40 del codice penale per l’esercito, approvato con regio decreto 28 novembre 1869, e della circolare del Comando supremo n. 2910 del 1° novembre 1916 verranno inseriti, su istanza di parte presentata al Ministro della difesa, nell’Albo d’oro del Commissariato generale per le onoranze ai caduti. E nel complesso del Vittoriano in Roma si propone l’affissione di una iscrizione che recita: “Nella ricorrenza del centenario della Grande guerra e nel ricordo perenne del sacrificio di un intero popolo, l’Italia onora la memoria dei propri figli in armi, vittime della crudele giustizia sommaria. Offre la testimonianza di solidarietà ai soldati caduti, ai loro familiari e alle popolazioni interessate, come atto di riparazione civile e umana”. Lo stesso testo dovrebbe essere esposto, con adeguata collocazione, in tutti i sacrari militari.

Tags: cadornismodiserzionefucilazioniinsubordinazioneLuigi Cadornaprima guerra mondialeriabilitazioneSenatosoldatiTaitana Rojc

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Meloni non vuole “stravolgere il Pnrr”, ma valutare modifiche. Bruxelles frena, ma lascia spazio di manovra attraverso RepowerEu

26 Ottobre 2022
Mario Draghi
Politica

Draghi: “Siamo in quest’Aula, oggi, solo perché gli italiani lo hanno chiesto. Siete pronti a riconfermare il patto di fiducia?”

20 Luglio 2022
Aula - Seduta del 20 ottobre 2021, Presidente del Consiglio dei ministri
Notizie In Breve

Legge europea, sì del Senato con modiche. Il testo torna a Montecitorio

5 Novembre 2021
Politica

Arriva in Senato la legge europea 2019-2020

3 Novembre 2021
Economia

Imparare già a scuola cosa sono i prodotti finanziari

4 Agosto 2021
Green Economy

Green Deal, l’Eurocamera chiede una legge europea a tutela della biodiversità

9 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione