- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ungheria, Orbán vuole rinunciare ai ‘poteri speciali’ entro fine maggio

Ungheria, Orbán vuole rinunciare ai ‘poteri speciali’ entro fine maggio

La proposta sarà presentata al Parlamento di Budapest il 26 di questo mese

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
19 Maggio 2020
in Politica
Il premier ungherese, Viktor Orban

Il premier ungherese, Viktor Orban

Bruxelles – Fine maggio per porre fine allo stato di emergenza. È questo il termine indicato dal primo ministro ungherese per restituire al parlamento di Budapest i pieni poteri di cui ha usufruito in via straordinaria per combattere la pandemia Covid-19. Per l’esattezza il governo di Viktor Orban presenterà il 26 maggio una proposta di legge per rinunciarvi in maniera definitiva. Serviranno poi alcuni giorni di tempo per concretizzare il trasferimento dei poteri: Gergely Gulyas, capo di gabinetto del governo, informa che per l’approvazione della legge si potrebbe slittare ai primi di giugno, scrivono media locali.

Anche l’Ungheria fa il suo ingresso nella Fase 2 della pandemia, quella di convivenza con il virus, allentando progressivamente le misure di contenimento. Nel paese, ad oggi, si contano 467 decessi e 3.556 contagi (dati di Johs Hopkins University), tra i dati più bassi registrati tra i paesi europei. Questo è anche uno dei motivi per cui le misure straordinarie volute dal leader ungherese sono state così contestate: dati così bassi se rapportati alla media europea, per molti, non giustificavano la richiesta di pieni poteri a oltranza, con la possibilità di legiferare per decreto, esautorando di fatto il Parlamento della sua funzione primaria.

La dichiarazione dello stato di emergenza in Ungheria è stata decretata l’11 marzo, neanche dieci giorni dopo la scoperta del primo caso di contagio nel Paese (4 marzo). Segue poi a fine mese la richiesta di fronte al Parlamento dell’ampliamento delle potestà esecutive. L’iniziativa ha destato preoccupazioni e critiche su più fronti, quello delle opposizioni interne al Paese ma anche a livello internazionale. Il governo ungherese è accusato di aver approfittato dell’emergenza sanitaria per favorire un accentramento dei poteri. A destare maggiore preoccupazione tra le istituzioni europee, il fatto che i tempi dello stato di emergenza non fossero predefiniti, ma anzi decretati a oltranza.

In sostanza, per la Commissione europea era fondamentale che gli stati membri nell’adottare misure straordinarie indicassero anche i termini temporali entro cui circoscriverli. Pur rimanendo fin troppo cauta sulla questione, la Commissione si è detta più volte pronta a intervenire per preservare il rispetto dello stato di diritto. Sulla questione, il governo ungherese sembra ora deciso a fare un passo indietro: in Parlamento, il leader di Fidesz può contare sui due terzi della maggioranza, per cui non ci si aspettano grandi sorprese.

Tags: budapestcommissione europeacoronaviruspieni poteristato di emergenzaungheriaviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione