- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dombrovskis: “Fondo per la ripresa da usare per digitale e green economy”

Dombrovskis: “Fondo per la ripresa da usare per digitale e green economy”

Il vicepresidente esecutivo della Commissione UE: "Ci sarà un legame tra le nostre raccomandazioni specifiche per Paese e il fondo per la ripresa". Suggerimento valido anche per l'Italia, indietro in fatto di infrastrutture e competenze

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Maggio 2020
in Economia, enindustry
[foto: Centre for European Reform]

[foto: Centre for European Reform]

Bruxelles – Digitale e sostenibilità, il fondo europeo per la ripresa sarà destinato a queste aree di spesa. Lo chiarisce Valdis Dombrovskis, presentando le raccomandazioni specifiche per Paese. Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, sottolinea come quest’anno, per effetto della pandemia di COVID-19 e della crisi economica che ha generato, le raccomandazioni “sono concentrate sulla crisi e sulla risposta sociale alle crisi”. Non è una novità, era già stato anticipato che le priorità sarebbero cambiate e le raccomandazioni rimodulate sulle nuove necessità. L’elemento nuovo è che “ci sarà un legame tra le nostre raccomandazioni e il piano per la ripresa, e nel piano per la ripresa green economy e digitale avranno un ruolo centrale”.

L’esecutivo comunitario ha strutturato le raccomandazioni specifiche per paese in modo da riflettere la nuova realtà socioeconomica della crisi del coronavirus e incoraggiare gli Stati membri ad attuare misure volte, da un alto, mitigare l’immediato impatto socioeconomico della pandemia di coronavirus e, dall’altro lato, ripristinare la crescita sostenendo al contempo la transizioni verdi e digitali nel mercato unico. Di questo secondo ambito di azione bisognerà tenere conto.

Dalla Commissione arrivano dunque già le indicazioni politiche su come usare le risorse. Il fondo per la ripresa, assieme alla proposta di bilancio pluriennale dell’UE (MFF 2021-2027), sarà presentato la prossima settimana (27 maggio). Dombrovskis non offre anticipazioni, ma comunque mette già i paletti, validi soprattutto per l’Italia.

“Bassi livelli di intensità digitale e conoscenza digitale delle imprese in Italia, in particolare le PMI e le micro-imprese, hanno impedito loro di offrire accordi di e-commerce e telelavoro e di fornire e utilizzare strumenti digitali durante il confinamento”, denuncia la Commissione nel documento che accompagna le raccomandazione specifiche per Paese. In italia dunque mancano infrastrutture, competenze e cultura per l’informatica. E’  tempo di rimediare, perché se il sistema economico-produttivo tricolore soffre più di altri la pandemia è causa dei ritardi nazionali.

All’Italia serve dunque “un’attuazione continua e tempestiva di politiche nazionali mirate”, azione  ritenuta a Bruxelles “essenziale per migliorare i modelli di e-business e aiutare le imprese ad adattarsi”. Il fondo per la ripresa a cui la Commissione lavora è dunque un’occasione da cogliere per l’Italia. “L’accesso a un’infrastruttura digitale veloce e affidabile ha dimostrato di essere la chiave per garantire servizi essenziali nel governo, nell’istruzione, nella sanità e nella medicina e la chiave per monitorare e controllare l’epidemia”. Il fondo per la ripresa può aiutare anche a ridurre le disparità territoriali, nord-sud e centro-periferia. “L’Italia è ancora in ritardo nella copertura da fibra locale ai territori rurali. È necessario adottare misure specifiche per colmare tale divario“.

Tags: Agenda digitalebilancio uecoronavirusCovid 19Crisifondo di ripresagreen economymff 2021-2027sostenibilitàUeValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione