- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Italia dice ‘no’ ai corridoi turistici, ma nell’Unione prosegue il dialogo sugli accordi bilaterali

L’Italia dice ‘no’ ai corridoi turistici, ma nell’Unione prosegue il dialogo sugli accordi bilaterali

Tra paesi che hanno condizioni simili dal punto di vista epidemiologico. "Non vogliamo correre rischi inutili" sostiene la presidenza croata di turno al Consiglio UE. Franceschini: "Serve un piano d'azione europeo a supporto del settore turistico"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
20 Maggio 2020
in Economia

Bruxelles – Questa estate “non ci saranno corridoi turistici creati sulla base di accordi bilaterali” tra Paesi, aveva assicurato Luigi Di Maio appena due giorni fa, al termine di un vertice informale con gli omologhi europei di Germania, Austria, Croazia, Cipro, Grecia, Spagna, Portogallo e Slovenia dedicato ai flussi turistici in UE. “Non è accettabile, è contro lo spirito europeo” aveva aggiunto il ministro degli Esteri dell’Italia. “Lavoreremo per affrontare questa stagione turistica insieme“.

Il tema di come revocare responsabilmente le restrizioni di viaggio in Europa e riaprire gradualmente i confini “senza correre inutili rischi” si è riproposto oggi al Consiglio dei ministri del Turismo dell’Unione. Ma a differenza di quanto anticipato dal ministro italiano, sul tavolo dei responsabili per uno dei comparti più segnati dal Coronavirus, continua a rimanere aperta la discussione sulla possibilità di ricorrere ad accordi bilaterali tra Stati membri, su cui favorire i cosiddetti ‘corridoi turistici’, per sostenere una ripresa più rapida del settore.

Avere condizioni simili dal punto di vista epidemiologico rimane una prerogativa imprescindibile per l’attraversamento dei confini.

Per quanto riguarda la ripresa del turismo e dei trasporti dovrà essere obbligatorio rispettare il principio di non discriminazione, sottolinea la presidenza croata del Consiglio UE. Resta centrale, però, la necessità di rivitalizzare il settore nella prossima stagione estiva. “Tutto quello che riusciamo a fare insieme è benvenuto”, ma allo stesso tempo “ se fosse possibile riuscire a stabilire accordi bilaterali tra paesi in cui la situazione epidemiologica è simile allora dovremmo farlo, per velocizzare la ripresa del settore“. Così sintetizza la discussione di oggi Gari Cappelli, ministro del turismo croato che ha presieduto la videoconferenza. Coordinamento, comunicazione e informazione a livello comunitario sono fondamentali per un approccio coordinato alla crisi e per la ripresa.

L’Italia si è detta fin da subito contraria alla possibilità di ‘corridoi turistici’, ritenendoli penalizzanti. Il Paese ha già stabilito in via autonoma che alla mobilità regionale disposta a partire dal 3 giugno, farà seguito anche la riapertura dei confini. La linea sposata dal governo italiano è quella di una libera circolazione a livello europeo per tutti, condividendo le regole per fare viaggiare i turisti in sicurezza. Altrimenti il rischio a cui si va incontro è quello di minare il mercato unico.

Nonostante questa netta opposizione, nella nota diffusa al termine della riunione, il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, non ha fatto cenno alla discussione in corso a Bruxelles. Il titolare del Mibact ha invece sottolineato l’importanza di un ambizioso “Piano d’azione europeo a supporto del settore turistico”. Da parte di tutti i ministri è emerso l’interesse a destinare una quota consistente del Recovery Instrument, il fondo di ripresa che la Commissione europea presenterà il prossimo 27 maggio, e del Bilancio pluriennale europeo (MFF 2021-2027) a sostenere il ricovero del settore turismo. L’impatto negativo del Coronavirus, sottolinea Franceschini, “è tale che nessun paese può pensare di farcela da solo. Il governo italiano intende dedicare una quota rilevante del Recovery Fund al turismo”, e all’Europa “chiediamo un ulteriore sforzo a livello europeo affinché l’intera filiera turistica sia inserita in via preferenziale in tutti i programmi di ripresa e di investimento comunitari”.

Tags: bruxellesConsiglio competitivitàcorridoi turisticiDario Franceschiniministri turismoturismounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione