- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’UE bacchetta l’Italia: “Ritardi nella risposta al Coronavirus a causa della sanità frammentata”

L’UE bacchetta l’Italia: “Ritardi nella risposta al Coronavirus a causa della sanità frammentata”

La critica contenuta nel documento con le raccomandazioni specifiche per Paese. Italia ha buoni fondamentali, ma manca una cabina di regia. L'invito a investire nel settore

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Maggio 2020
in Politica, Cronaca

Bruxelles – L’Italia deve investire nella sanità. L’emergenza Coronavirus ha messo a nudo le “debolezze strutturali” di un settore dove per anni il Paese ha operato tagli. Adesso è tempo di invertire la rotta. “A medio-lungo termine, lo sviluppo di un piano di investimenti strategici sarà la chiave per migliorare la capacità di risposta del sistema sanitario italiano e garantire la fornitura continua di cure accessibili”. La Commissione europea inchioda l’Italia alle proprie responsabilità. Tra i rilievi che l’esecutivo riserva al Paese nel documento contenente le raccomandazioni specifiche per Paese, quella di aver gestito male la crisi per colpa di un sistema tutto da ripensare.

Si riconosce che l’Italia gode di buoni fondamentali. “Il sistema sanitario italiano è caratterizzato da servizi universali altamente specializzati e di buona qualità ed è generalmente riuscito a fornire cure accessibili”. Però… C’è un però, e non è affatto un dettaglio. “Soprattutto all’inizio della pandemia, la frammentazione della governance del sistema sanitario e il coordinamento tra autorità centrali e regionali hanno rallentato l’attuazione di alcune misure di contenimento”. Poteva funzionare meglio, insomma, e invece la pandemia di COVID-19 ha finito per mettere in luce le carenze del sistema Paese.

Non a caso l’UE chiede di “rafforzare il coordinamento tra le autorità nazionali e regionali”, a cominciare dalla sanità, per poi procedere oltre. La sanità e il mancato funzionamento al meglio delle misure di confinamento mettono in discussione più della stessa sanità, rimettono in discussione la questione dell’autonomia. Troppe velocità, tutte diverse, è il prezzo che si rischia di dover pagare per meno centralismo senza una cabina di regia, e a pagare il conto sono i cittadini.

Per l’esecutivo comunitario c’è poco da ragionare e discutere. La pandemia “COVID-19 ha messo a dura prova il sistema sanitario nazionale, evidenziando debolezze strutturali e la necessità di aumentare la preparazione in risposta agli eventi di crisi”, recita il resoconto delle valutazione della Commissione europea, che chiede meno frammentazione, per il bene degli italiani, e una riforma del sistema di accesso alla professione medica. “Dovrebbe essere data priorità allo sviluppo di politiche per eliminare i colli di bottiglia nella formazione, assunzione e mantenimento della forza lavoro sanitaria”.

Tags: commissione europeaconfinamentocoronavirusCovid 19frammentazioneinvestimentiitaliamalasanitàospedaliSalutesanitàStato-RegioniUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione