- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’UE lavora a un piano d’azione per la democrazia: lotta a fake news e tutela dello stato di diritto

L’UE lavora a un piano d’azione per la democrazia: lotta a fake news e tutela dello stato di diritto

Attesa a settembre, sotto la guida tedesca del Consiglio UE, la pubblicazione del primo rapporto sulle condizioni democratiche in Europa

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
25 Maggio 2020
in Politica

Bruxelles – Potenziare la resilienza della democrazia europea e respingere minacce e interferenze esterne. La Commissione europea è pronta a lavorare a un vasto ‘piano d’azione per la democrazia’, con l’obiettivo di contrastare la disinformazione e resistere alle minacce e alle manipolazioni provenienti dall’esterno. A oltre quattro mesi dallo scoppio della pandemia in Europa, Bruxelles è messa a dura prova delle conseguenze del Coronavirus. Quelle dirette (di natura sanitaria ed economica) ma anche quelle indirette, come la massiccia campagna di disinformazione da parte di attori globali extra-UE che la rendono protagonista o le preoccupazioni per la tenuta dello stato di diritto in alcuni paesi, Polonia e Ungheria in primis.

Centrale sarà sostenere mezzi di informazione liberi e indipendenti, ma anche rafforzare la tenuta dello stato di diritto nei paesi membri, che rappresenta “una responsabilità condivisa di tutte le istituzioni europee e dei governi”. Nella lotta al Covid-19, dunque, rientra anche l’impegno della Commissione a promuovere una democrazia più forte in Europa. Le misure di emergenza introdotte da 22 stati membri su 27 per fronteggiare la crisi sanitaria “dovranno essere ritirate gradualmente” mentre i paesi si approcciano a una nuova fase di convivenza con il virus. Lo ricorda con forza la commissaria europea alla trasparenza e ai valori, Vera Jourova, nell’annunciare di fronte alla commissione giuridica dell’Europarlamento di voler lanciare un piano per la democrazia europea.

Věra Jourová, commissaria europea responsabile per valori e trasparenza

A settembre, sotto la guida tedesca del Consiglio UE, sarà presentata dall’esecutivo la prima di una serie di relazioni annuali dedicate a indagare le condizioni dello stato di diritto in Europa. Nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, il lavoro sul rapporto procede senza grandi rallentamenti, assicura la commissaria. Bruxelles ha ricevuto il materiale da parte dei paesi membri per raccogliere dati e ha avviato una serie di “visite virtuali” presso i Ventisette.

Obiettivo della relazione è quello di favorire un approccio interistituzionale e un dialogo interattivo sull’evoluzione dello stato di diritto nei vari stati membri, mettendo a punto una serie di raccomandazioni e valutazioni sui traguardi raggiunti e su quelli ancora lontani dall’essere perseguiti. L’analisi verterà su quattro pilastri: sistema giudiziario; lotta alla corruzione; pluralismo dei media e, infine, tratterà altre dinamiche istituzionali (pesi e contrappesi all’interno dell’ordinamento giuridico).

Per la Commissione, sostiene Jourova, il rapporto costituirà un ulteriore dispositivo per monitorare il rispetto dello stato di diritto, ma non andrà a sostituire gli strumenti già a disposizione dell’esecutivo per intervenire contro gli stati. Procedure di infrazione e adozione del cosiddetto articolo 7 del Trattato di Lisbona (l’“opzione nucleare” che prevede la sospensione del diritto di voto) restano sul piatto per mettere pressione agli stati membri che si allontanano dai principi della democrazia. Per Jourova rimane però “fondamentale” la terza via della condizionalità per i fondi europei: nei fatti, significa sospendere l’accesso di uno o più stati al Bilancio pluriennale europeo, per coloro che non rispettano il principio dello stato di diritto. Di questo si dovrà trattare nell’ambito dei negoziati sul QFP (2021-2027), che inizieranno auspicabilmente dopo il 27 maggio, quando la Commissione farà la sua proposta di esercizio finanziario di lungo termine.

Tags: commissione europeacoronavirusdemocracydisinformazionefake newsparlamento europeopiano d'azione europeo per la democraziaPoloniastato di dirittoungheriaVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione