- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Vestager: “Tutte le imprese paghino le tasse, contribuiscano alla ripresa dell’UE”

Vestager: “Tutte le imprese paghino le tasse, contribuiscano alla ripresa dell’UE”

La vicepresidente esecutiva della Commissione europea decisa alla stretta in nome dell'uscita dalla recessione. Promette vigilanza e avverte il governo Conte su Alitalia: "Le compagnie in difficoltà prima dell'1 gennaio non possono ricevere aiuti di Stato"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Maggio 2020
in Economia, enindustry
Margrethe Vestager , vicepresidente esecutiva della Commissione europea, responsabile delle politiche di concorrenza e digitale [archivio]

Margrethe Vestager , vicepresidente esecutiva della Commissione europea, responsabile delle politiche di concorrenza e digitale [archivio]

Bruxelles – Adesso più che mai è tempo di equità fiscale. Margrethe Vestager da sempre si batte per un sistema davvero giusto in cui ciascuno paghi le tasse, soprattutto le imprese. Adesso, alla luce della nuova recessione, è tempo di premere sull’acceleratore. La vicepresidente esecutiva della Commissione europea, responsabile delle politiche di concorrenza e digitale, intende fare in fretta. “E’ sempre più urgente non tanto che più imprese paghino le tasse, quanto che tutte le imprese paghino le tasse quando fanno i loro affari qui” nel territorio dell’Unione europea. La crisi provocata dalla pandemia di COVID-19 deve offrire l’occasione per le scelte coraggiose a questo punto imprescindibili. “E’ importante che le imprese che fanno affari in Europa contribuiscano alla sua ripresa” economica, dice nel corso dell’audizione in commissione Affari economici del Parlamento europeo.

Si dice “a favore” dell’istituzione di una tassa digitale con cui alimentare il bilancio comune dell’UE e, sempre in ottica di ripresa, avverte che in quanto capo dell’Antitrust a dodici stelle veglierà su un uso corretto dell’allentamento dei vincoli UE. Sulla scia delle conseguenze del Coronavirus, l’esecutivo comunitario ha applicato la massima flessibilità possibile alle regole sugli aiuti di Stato, permettendo l’intervento dei governi e l’immissione di denaro pubblico sul mercato. “Le imprese non devono usare questa crisi per creare cartelli o distorcere la concorrenza”. Un avvertimento che vale anche e soprattutto per Alitalia, la compagnia di bandiera che il governo di Giuseppe Conte sta provando a salvare, ancora una volta. “Le compagnie aeree con difficoltà già prima dell’1 gennaio 2020 possono chiedere compensazioni, ma non possono avvalersi di aiuti di Stato in quanto tali”, sottolinea Vestager. Tradotto: l’Italia rischia una procedura d’infrazione.

Lotta senza quartiere alle imprese ‘furbe’, dunque. A tal proposito precisa: “Le grandi aziende dovranno riferire come utilizzano i soldi” che ricevono in questo momento di eccezionale presenza dello Stato. L’obiettivo, come peraltro detto dalla stessa Vestager, è evitare distorsioni e soprattutto frammentazioni del mercato unico. “E’ il nostro asset più prezioso per la ripresa”, puntualizza. “Il mercato unico contribuisce in maniera fondamentale alle nostre crescita e prosperità, che dipendono dal fatto di poter commerciare tra noi”. Il Coronavirus ha però costretto alla chiusura delle frontiere interne, con tutto gli annessi e connessi. “Il COVID-19 ha mostrato quanto sia importante il nostro mercato unico, e quanto sia importante non avere frammentazioni”.

Tags: aiuti di statoAlitaliaAntitrustconcorrenzacoronavirusCovid 19Crisiequitàequità fiscalefiscoGoverno Conte 2governo Conte bisimpreseMargrethe Vestagermercato internorecessioneripresatassetrasporto aereoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione