- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gentiloni: “Non ci sarà una ripresa ‘a V’, ancora non sappiamo che natura avrà”

Gentiloni: “Non ci sarà una ripresa ‘a V’, ancora non sappiamo che natura avrà”

Il commissario per l'Economia avverte dei rischi al ribasso e delle conseguenze legate ai diversi impatti e alle diverse misure di confinamento

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
26 Maggio 2020
in Economia
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni

Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni

Bruxelles – La ripresa ci sarà, ma non sarà così vigorosa come molti ipotizzano e auspicano. Paolo Gentiloni non intende alimentare false speranze. “Non ci sarà un ripresa ‘a V’. Ancora non è chiaro che forma assumerà la ripresa”, dice il commissario europeo all’Economia, intervenendo alla Conferenza europea dell’Istituto di finanza internazionale. Già i numeri parlano da soli. In generale la Commissione europea prevede per la fine di quest’anno una decrescita del 7,5%, per una ripresa attorno al 6% il prossimo anno. Dunque qualcosa si perderà per strada. In ogni caso “permangono rischi al ribasso”, mette in guardia Gentiloni.

Non nasconde che quella provocata dalla pandemia di COVID-19 “è la peggiore recessione da circa quasi un secolo”, oltretutto con impatti diversificati. Ci saranno alcuni Stati membri che vedranno il proprio Prodotto interno lordo (PIL) del 10%, mentre i meno colpiti avranno contrazioni del 5%, dice Gentiloni, preoccupato per i diversi ritmi di ripresa, dovuti anche alle diverse politica di gestione dell’emergenza Coronavirus.

“Le conseguenze dei confinamenti sono, secondo le nostre previsioni, molto serie“. Ma non tutti hanno attuato le stesse misure di cosiddetto ‘lockdown’. “Abbiamo sempre detto che dovevamo evitare una nuova recessione, adesso dobbiamo evitare una frammentazione” delle economie. E’ possibile che per qualcuno il rimbalzo economico sia effettivamente ‘a V’, ma non sembra essere questo il destino generale dell’Unione.

Anche per questo, per Gentiloni, “è il momento di accelerare, non di rallentare, sul meccanismo di aggiustamento di carbonio alle frontiere”, la tassa sulle emissioni di CO2 a cui l’esecutivo sta ragionando per promuovere la ripresa sostenibile. Spetta proprio a Gentiloni il compito di definire il dazio da pagare sulla base dell’impronta di carbonio del prodotto esportato nel mercato unico.

Tags: CO2confinamentocoronavirusCovid 19Crisiframmentazionelockdownmercato unicoPaolo GentilonirecessioneripresaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione