- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » 750 miliardi, ecco come funzionerà il Piano per il rilancio proposto dalla Commissione europea (SCHEDE)

750 miliardi, ecco come funzionerà il Piano per il rilancio proposto dalla Commissione europea (SCHEDE)

Un Fondo che va ben oltre la proposta franco-tedesca con il quale si raggiungerebbero 1.290 miliardi di aiuti. Ecco lo schema sul quale lavora l'esecutivo europeo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Maggio 2020
in Economia, Politica
Ursula von der Leyen oggi in Parlamento

Ursula von der Leyen oggi in Parlamento

Bruxelles – Sarà un piano di rilancio di dimensioni enormi, per rispondere ad una sfida enorme: rilanciare l’economia e la capacità di resilienza dell’Unione europea dopo la pandemia da Coronavirus.

Secondo la proposta che oggi alle 13.30 la presidente della Commissione presenterà al Parlamento europeo ci sarà un fondo da 750 miliardi (ben oltre la proposta franco-tedesca da 500 miliardi) che dovrebbe essere composto da 500 miliardi a fondo perduto e 250 da prestiti in un piano chiamato “Next Generation EU”.

“Insieme alle tre importanti reti di sicurezza per lavoratori, imprese e MFF approvate dal Consiglio europeo il 23 aprile, un pacchetto del valore di 540 miliardi, queste misure eccezionali adottate a livello dell’UE si raggiungerebbero 1.290 miliardi di aiuti mirati e anticipati alla ripresa dell’Europa”, afferma in una nota la Commissione europea.

Si stima, da fonti qualificate, che l’Italia avrebbe diritto con il piano “Next Generation EU” a quasi 82 miliardi di sovvenzioni a fondo perduto e quasi 91 miliardi di prestiti. Totale 172.7 miliardi.

Commissione propone un Fondo di Recovery da 750 miliardi che si aggiunge agli strumenti comuni già varati. Una svolta europea per fronteggiare una crisi senza precedenti. #NextGenerationEu

— Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) May 27, 2020

In un post su Facebook il premier Giuseppe Conte scrive: “Sono giorni importanti. Il piano di intervento europeo sta assumendo la sua fisionomia definitiva. Oggi la Commissione europea annuncerà la sua proposta di Recovery Plan. L’Italia deve farsi trovare pronta all’appuntamento. Deve programmare la propria ripresa e utilizzare i fondi europei che verranno messi a disposizione varando un ‘piano strategico’ che ponga le basi di un nuovo patto tra le forze produttive e le forze sociali del nostro Paese”.

Qui di seguito le schede che la Commissione ha messo a punto per spiegare come la sua proposta di intervento su Recovey fund e Quadro finanziario pluriennale funzionerà.

Il “Bridge” si riferisce ai settori di spesa più urgenti, che saranno coperti con interventi già a partire dal 2020, a differenza del resto del programma che, essendo integrato del QFP, partirà dal primo gennaio 2021.

Non ci sono le cifre, che von der Layen preciserà più tardi in Parlamento, ma si parte dalla proposta di Carles Michel per un QFP 2021-2027 di 1.095 miliardi, appena superiore al precedente settennato di una decina di miliardi e leggermente inferiore alla proposta della Commissione di 1,135 trilioni di euro, pari all’1,11 percento della Riccezza nazionale lorda dell’Unione.

Per finanziare i 750 miliardi la Commissione propone di aumentare le “risorse proprie” al fine di rimborsare i bond, probabilmente trentennali, i cui pagamenti partirebbero dal 2027.

La condizione per i Paesi per accedere a questi fondi sarebbe quella di presentare progetti in linea con le politiche dell’Unione, e dunque essere nel quadro di: Green deal, digitalizzazione e resilienza alle crisi naturali.

Il Fondo prevede anche aiuti alle aziende in difficoltà.

Ascolta cosa le imprese ritengono necessario perché la proposta della @EU_Commission su #RecoveryFund e #QFP possa funzionare in #Italia. Segui lo SmartEvent di Eunews con Teroni di @FacilityLive , Barreca di @federturismo e Scordamaglia di @Filiera_Italiahttps://t.co/7cAeLVowZP https://t.co/gBluFzod1y

— eunews.it (@eunewsit) May 28, 2020

Tags: 750 miliardicommissione europeacoronaviruseconomiamffPaolo GentiloniQfpquadro finanziario pluriennalerecovery fundripresaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione