- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Italia prima beneficiaria del Recovery plan. Governo euforico: così possiamo ripartire

Italia prima beneficiaria del Recovery plan. Governo euforico: così possiamo ripartire

"Ottimo segnale, la cifra è adeguata, ora vigilare sul negoziato", dice Conte. Diviso il centrodestra con Berlusconi che plaude a von der Leyen mentre Salvini e Meloni non credono al piano di Bruxelles

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
27 Maggio 2020
in Economia, Politica
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte con il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte con il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri

Roma – Era il segnale “nella direzione che l’Italia si aspettava” e Giuseppe Conte appena la presidente von der Leyen ha finito l’intervento, comunica la sua soddisfazione. “Siamo stati descritti come visionari perché ci abbiamo creduto fin dall’inizio. 500 miliardi a fondo perduto e 250 di prestiti sono una cifra adeguata, ora acceleriamo sul negoziato per liberare presto le risorse”.

Per gli euroscettici è decisamente una brutta giornata e non solo per l’intervento complessivo ma anche per la ripartizione delle risorse destinate all’Italia, prima beneficiaria che potrebbe essere di quasi 173 miliardi di euro, dei quali 81 come stanziamenti e 92 di prestiti. Un calcolo per ora indicativo ma che riflette la situazione molto difficile in cui ci troviamo a causa dell’epidemia. Condizioni che Bruxelles non può che valutare con grande attenzione in un intervento decisivo per mettere in sicurezza l’Euro e l’economia dei 27.

E così il Next generation EU è lo scatto atteso dalla Commissione, che dovrà essere negoziato tra gli Stati, ma rappresenta una svolta importante, uno strumento nuovo finanziato da titoli comuni. “Una proposta ambiziosa che ci consentirà non solo di affrontare la crisi – ha detto il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri – ma anche di dispiegare strumenti e risorse verso obiettivi di sviluppo sostenibile e inclusivo e il Green innovation deal”.  

Dunque un piano che servirà non solo per riparare le fratture del tessuto economico provocate dal Covid ma soprattutto per ridare slancio al progetto europeo. Il segnale positivo è colto anche dal Movimento 5 Stelle, “per la ritrovata credibilità dell’Italia” in ambito comunitario, e Vito Crimi, pur sottolineando l’opportunità di “riprogettare un’ Italia green e smart”, grazie ai nuovi aiuti, avverte però che “le uniche riforme possibili possono essere quelle dettate dai bisogni dei cittadini”.

I tempi e il negoziato saranno decisivi ma il governo, che ha dovuto varare una manovra molto impegnativa praticamente al buio, ora può contare su un sostegno significativo da Bruxelles e probabilmente affrontare con carte più favorevoli anche argomenti come il MES che dividono ancora la maggioranza. Equilibri sui quali conteranno anche le mosse di un fronte di centrodestra che nei confronti dell’UE continua a ed essere diviso.

“L’Europa ha seguito la strada che avevamo indicato e per la quale ci siamo spesi all’interno del PPE: 750 miliardi sono un impegno importante per la ripresa”, scrive Silvio Berlusconi, che sottolinea il clima positivo che ora dovrà accompagnare la trattativa tra Stati.

Fuori dalla maggioranza anche un euforico Carlo Calenda, leader di Azione, secondo cui “se i numeri del Recovery verranno confermati sarebbe un cambiamento epocale”, lodando poi il Commissario agli affari economici Paolo Gentiloni “che si conferma un fuoriclasse”.

Di tutt’altro tenore i giudizi che arrivano dalla destra, tra dubbi e scarso credito agli annunci di  Bruxelles, e che aveva votato contro alla risoluzione dell’Eurocamera. “Dall’Europa aspettiamo non più  promesse ma soldi veri – commenta il leader della Lega Matteo Salvini – se arrivano siamo felici ma non se si tratta dell’ennesima dichiarazione. Gli imprenditori e i lavoratori italiani aspettano fatti”. Pessimista Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia, per cui la proposta della Commissione “non è soddisfacente e il rischio che sia rivista al ribasso per tenere conto dei Paesi rigoristi. Il diavolo è nei dettagli e sappiamo bene come l’Europa ci abbia spesso riservato brutte sorprese”.

Ascolta cosa le imprese ritengono necessario perché la proposta della @EU_Commission su #RecoveryFund e #QFP possa funzionare in #Italia. Segui lo SmartEvent di Eunews con Teroni di @FacilityLive , Barreca di @federturismo e Scordamaglia di @Filiera_Italiahttps://t.co/7cAeLVowZP https://t.co/gBluFzod1y

— eunews.it (@eunewsit) May 28, 2020

Tags: commissione europeacrisi coronavirusgiuseppe contegrants and loansMatteo Salvininext generation euRecovery PlanRoberto GualtieriSilvio Berlusconiursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione