- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Eurodeputati italiani contro i ‘corridoi turistici’: “Rischiano di penalizzarci”

Eurodeputati italiani contro i ‘corridoi turistici’: “Rischiano di penalizzarci”

Dalla Commissione UE assicurano: "Tra gli stati membri c’è maggiore consapevolezza e volontà di agire insieme". In molti lamentano l'assenza di una voce di bilancio specifica dedicata al settore turismo

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
28 Maggio 2020
in Economia

Bruxelles – Proporzionalità e principio di non discriminazione. Queste le raccomandazioni della Commissione europea per un allentamento coordinato delle misure restrittive e la riapertura dei confini. Tutti d’accordo, tra Commissione, Consiglio UE e Parlamento che il settore turistico vada rivitalizzato, sfruttando la stagione estiva, soprattutto ripristinando la libera circolazione nello spazio Schengen. Ma qualcosa non funziona.

Il comparto dà lavoro a oltre 27 milioni di europei, tra fissi e stagionali, e, causa pandemia, vede a rischio oltre sei milioni di posti di lavoro. Le misure per la ripresa sono cruciali e dalla Commissione europea continuano a raccomandare un approccio coordinato. Dopo aver parlato con gli stati membri dall’esecutivo rassicurano del fatto che “c’è maggiore consapevolezza e maggiore volontà di agire insieme”.

In realtà, tra gli stati membri prosegue la discussione sulla possibilità di concludere accordi bilaterali con i quali favorire i ‘corridoi turistici’, riaprendo i confini. Per l’Italia rappresentano una mossa sleale, che rischia di minare il “mercato unico europeo”, ricorda il ministro degli Esteri Luigi Di Maio. In realtà, più che minare il principio di libera circolazione, il titolare della Farnesina teme ulteriori contraccolpi su un comparto che in Italia rappresenta il 13 per cento del PIL, con 4 milioni di lavoratori occupati. Il governo italiano continua dunque a trattare a Bruxelles per una “ripartenza insieme”, con regole comuni per non confondere i turisti. Nei fatti, però, aspirare a una riapertura davvero comune a livello europeo è forse impensabile.

C’è chi, come l’Italia, si dice pronta a riaprire i confini nell’immediato, e chi, invece, come la Spagna ha già indicato il primo luglio come termine per la riapertura. Mettere d’accordo tutti e Ventisette su una data unica è un’impresa non da poco, e dal punto di vista di Bruxelles permettere riaperture “a gruppi” di stati membri consentirebbe almeno una ripresa più rapida del settore. Le condizioni epidemiologiche “simili” restano l’unico criterio su cui orientare possibili attraversamenti dei confini. Per evitare discriminazioni, servirebbero però criteri oggettivi e soprattutto ‘standardizzati’ a livello europeo, che al momento non ci sono.

Per l’Italia continua a rimanere una proposta svantaggiosa. E la questione sembra compattare anche molti eurodeputati italiani. “Ribadiamo la nostra ferma contrarietà all’ipotesi di accordi bilaterali che non sono certo la soluzione e anzi aumenterebbero gli squilibri interni all’Unione”, accusa l’eurodeputata Laura Ferrara (M5S) nel corso di uno scambio di vedute tra commissione Trasporti dell’Europarlamento e l’esecutivo europeo. “Auspichiamo invece regole chiare e univoche a livello europeo”.

“Siamo preoccupati”, conviene anche Nicola Danti di Italia Viva, “che il ripristino delle libertà di movimento in Europa non solo possa arrivare in ritardo ma anche in maniera non omogenea e tramite accordi bilaterali”. Il deputato richiama l’esigenza di “un approccio comune, regole comuni e soprattutto senza discriminazioni tra stati“. ‘Scongiurare in tutti modi ‘corridoi virus free’ è lo stesso appello di Mario Furore del M5S. Bisogna garantire la tutela della libera circolazione e del mercato unico, ricorda. Più dura la linea di Marco Campomenosi, della Lega, che accusa Commissione europea e anche governo italiano, che condividono la competenza in materia, di aver fatto poco per sostenere il settore. Ci sono “interventi legislativi a costo zero” che potevano essere introdotti.

Sono in molti poi a lamentare l’assenza nel nuovo strumento di ripresa Next Generation EU proposto dalla Commissione europea di una linea di bilancio esclusivamente dedicata al turismo. Settimane fa il commissario responsabile per il Mercato interno e l’industria, Thierry Breton, aveva proposto di destinare oltre il 20 per cento del fondo di ripresa proprio al turismo. Il settore ha bisogno di contributi non indifferenti, su questo concordano tutti: nella proposta lanciata ieri dalla presidente Ursula von der Leyen si fa riferimento al settore turistico come uno dei settori con più necessità di finanziamenti, ma non si fa cenno alla proposta di Breton. Il turismo, motivano dalla commissione, è un’attività poliedrica e come tale investe varie politiche, e dunque “è meglio integrare il turismo nei vari strumenti finanziari” a disposizione degli stati membri invece di riservargli una voce di bilancio a sé.

La @EU_Commission mette in campo 1.850 mld per il piano #postcovid19. L'Italia, tra prestiti e sovvenzioni, è il primo beneficiario con 173 mld. Cosa ne pensano le aziende? Ne parliamo oggi 28.5 alle ore 17:00. Registrati ora: https://t.co/dtvzgXZ19v#QFP #RecoveryFund pic.twitter.com/SHLNbHAzo5

— eunews.it (@eunewsit) May 28, 2020

Tags: bilancio europeo 2021-2027Laura FerraraLuigi Di Maiomarco campomenosimario furoreparlamento europeoturismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione