- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Imprese, dall’UE lo strumento per aiutare Paesi come l’Italia che non possono ricapitalizzarle

Imprese, dall’UE lo strumento per aiutare Paesi come l’Italia che non possono ricapitalizzarle

Nel progetto di bilancio e meccanismo per la ripresa la Commissione destina 31 miliardi di euro per l'industria. L'effetto leva può mobilitare fino a 300 miliardi

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Maggio 2020
in Economia, enindustry

Bruxelles – Aiutare le imprese che non possono essere sostenute dai governi. Nella proposta senza precedenti – e ancora senza approvazioni definitive – della Commissione di bilancio pluriennale (MFF 2021-2027) e meccanismo per la ripresa (Next Generation EU), figurano 31 miliardi di euro per venire incontro alle esigenze di chi non può intervenire con denaro pubblico per fornire liquidità alle imprese. Ecco allora lo speciale strumento finanziario di sostegno alla liquidità della Commissione UE, che continua nella presentazioni in pompa magna di una proposta ricca di documenti e ancora tutta portare a casa, e in buona parte ancora da scoprire.

Per ora, stando a quanto messo sul tavolo, ci sono 5 miliardi di euro messi a bilancio e altri 26 miliardi provenienti dal fondo per la ripresa. Mobiliterà risorse private per sostenere “con urgenza” aziende europee economicamente valide nei settori, nelle regioni e nei paesi maggiormente colpiti economicamente dalla pandemia di COVID-19. L’effetto leva conta di raccogliere 300 miliardi di euro, ripartiti secondo necessità. “Questo strumento è specialmente per quei Paesi che non possono intervenire”, precisa Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva per il Digitale e la concorrenza. “Non tutti gli Stati hanno lo spazio di manovra per fornire denaro alle imprese”.

Ancora una volta la Commissione viene dunque in soccorso di Paesi come l’Italia, che per ragioni di finanza pubblica hanno meno capacità di intervento. Le condizioni per usufruire dello strumento sono le stesse attorno a cui ruota il meccanismo per la ripresa: utilizzo per attività sostenibili e digitali. Si tratta di uno strumento temporaneo per la ricapitalizzazione delle imprese altrimenti incapaci di assorbire gli shock da Coronavirus. “Il sostegno in una parte dell’UE avrebbe anche effetti positivi di ricaduta sulle catene di approvvigionamento transfrontaliere e sull’intera economia dell’UE”, sostiene Vestager, preoccupata comunque della situazione. Perché questo strumento fornirà 300 miliardi di euro, quando “stimiamo che solo quest’anno ci sia bisogno di 720 miliardi di euro per sostenere le imprese, che sono un sacco di soldi”.

Lo speciale strumento sarà attivo fino alla fine del 2024, e vedrà il coinvolgimento della Banca europea per gli investimenti (BEI) e del Fondo per gli investimenti strategici (FEI). L’intenzione dichiarata della Commissione è avere questo strumento attivo “quanto prima” quest’anno, per avere una piena capacità già dal 2021 e finanziare il 60% delle operazioni di investimento per la fine del 2022.

Tags: beicommissione europeacoronavirusCovid 19Crisidigitaleeuropean investment bankgreen economyimpreseinvestimentiitaliaMargrethe Vestagerrecessionericapitalizzazioneripresasostenibilità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione