- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » È operativo, da Firenze, l’Osservatorio europeo anti-fake news

È operativo, da Firenze, l’Osservatorio europeo anti-fake news

Finanziato dall'UE e coordinato dall’Istituto universitario europeo, l'organismo aiuterà le autorità nazionali a contrastare la disinformazione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
2 Giugno 2020
in Cronaca, Digital

Bruxelles – La lotta alla disinformazione adesso entra in una nuova fase. È entrato in funzione l’Osservatorio europeo dei mezzi d’informazione digitali (EDMO), volto all’identificazione e al contrasto delle fake-news. Finanziato dall’UE (2,5 milioni di euro), e coordinato dall’Istituto universitario europeo di Firenze, l’Osservatorio mette insieme verificatori di fatti, esperti di alfabetizzazione dell’informazione e ricercatori accademici per comprendere e analizzare la disinformazione, in collaborazione con organizzazioni dell’informazione, piattaforme online e professionisti dell’alfabetizzazione mediatica.

L’Osservatorio europeo contro le bufale, intende promuovere le conoscenze scientifiche sulla disinformazione on-line, sostenendo lo sviluppo di servizi di verifica dei fatti dell’UE e i programmi di alfabetizzazione. EDMO aiuterà le autorità nazionali di regolamentazione e allo stesso tempo spianerà la strada alla condivisione fidata dei dati tanto necessari per la ricerca.

“La disinformazione sta diventando sempre più una minaccia per le nostre società democratiche e dobbiamo combatterla”, avverte Věra Jourová, commissaria per i Valori e la trasparenza. “L’Osservatorio europeo indipendente dei media digitali è un elemento importante del nostro approccio: promuove il controllo dei fatti e migliora la nostra capacità di comprendere meglio la diffusione della disinformazione online”.

Renaud Dehousse, presidente dell’Istituto universitario europeo, anticipa che “ci impegneremo con piattaforme come Facebook e Twitter per creare un accesso sicuro per i ricercatori a set di dati pertinenti per la ricerca”. Così facendo gli utenti “saranno in grado di accedere alla piattaforma EDMO sicura per attività di verifica dei fatti e collaborazione con altri utenti”. Inoltre, continua il responsabile dell’organismo di Firenze, “forniremo materiale ai professionisti dell’alfabetizzazione dell’informazione, agli insegnanti e ai cittadini per aumentare la consapevolezza della società sulla disinformazione online, la cui importanza è dimostrata nuovamente dallo scoppio della disinformazione intorno alla recente epidemia di COVID-19“.

Tags: coronavirusCovid 19disinformazionedisinformazione onlineEDMOfacebookfake newsinternetistituto universitario europeoosservatorio europeosocial mediaTwitterUeVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

L’UE lavora a un piano d’azione per la democrazia: lotta a fake news e tutela dello stato di diritto

25 Maggio 2020
fake news sandro gozi
Cronaca

Covid-19, fake news in aumento. “C’entra la Russia”, denuncia la Commissione UE

18 Marzo 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione